epilessia
epilessìa s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. ἐπιληψία, propr. «attacco», der. di ἐπιλαμβάνω «sorprendere»]. – Sindrome clinica (nel passato detta anche, nell’uso pop. e con riferimento alle [...] ), fu distinta per lungo tempo in e. sintomatica e e. essenziale, in relazione alla possibilità o meno di legarne la causa a un ben determinato processo anatomo-patologico, mentre oggi viene distinta in e. focale e e. centroencefalica, a seconda che ...
Leggi Tutto
corrugamento
corrugaménto s. m. [der. di corrugare]. – 1. Il corrugare, il corrugarsi, l’essere corrugato: il c. della fronte, delle ciglia, della pelle; quel c. della fronte, che pare disprezzo ed è [...] superficie terrestre, si parla di c. huroniano, caledoniano, ercinico, alpino-himalaiano (v. alle singole voci). b. In senso concr., rilievo montuoso a pieghe formatosi per cause orogenetiche, spesso, ma non necessariamente, di grandi dimensioni. ...
Leggi Tutto
corrugato
agg. [part. pass. di corrugare]. – 1. Increspato, solcato di rughe: aveva la fronte corrugata. 2. In botanica, di foglia o organo omologo il quale nella prefogliazione ha la lamina pieghettata [...] in tutte le direzioni (per es., i petali dei papaveri). 3. In geografia fisica, sistemi c., rilievi c., che hanno avuto origine da un corrugamento per cause orogenetiche. ...
Leggi Tutto
defensor
s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. D. civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino [...] del vincolo», organo della giurisdizione ecclesiastica che ha lo scopo di provvedere alla difesa del vincolo in cause concernenti il vincolo matrimoniale e anche in procedimenti riguardanti l’ordinazione sacra (con funzioni analoghe a quelle ...
Leggi Tutto
disancorare
diṡancorare v. tr. [der. di àncora, col pref. dis-1] (io diṡàncoro, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., non com., d. la nave, strappare e sollevare l’ancora o le ancore dal fondo, consentendo [...] così il movimento della nave. Nel rifl., riferito a un’imbarcazione, disattivarsi, per cause accidentali, dell’ormeggio assicurato dall’ancora. 2. fig. Liberare (e più spesso, nel rifl., liberarsi) da un vincolo, da un legame, da quanto toglie ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] alberi d’un bosco o tra le foglie degli alberi, dalla luna in un paesaggio, da un lampo notturno, ecc.), o da cause accidentali (per es., da un incendio), oppure ottenuto artificialmente (in una scena e sim.); in pittura e in fotografia, effetti di ...
Leggi Tutto
microcefalo
microcèfalo s. m. (f. -a) [comp. di micro- e -cefalo; cfr. gr. μικροκέϕαλος agg. «dalla testa piccola»]. – 1. In medicina, soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio: [...] m. vero, per cause ereditarie; m. falso, per malattie che colpiscono il cervello durante la vita fetale. Meno com. come agg.: soggetto, individuo microcefalo. 2. fig., scherz. Persona di poco cervello, imbecille, idiota, soprattutto come ingiuria: ...
Leggi Tutto
concomitante
agg. [dal lat. concomĭtans -antis, part. pres. di concomitari «accompagnare»]. – 1. Che accompagna, che sta o si manifesta insieme; solo in senso fig.: le cause c. di un fatto; la circostanza [...] c. di un delitto; i sintomi c. di una malattia. In psicologia, sensazione c., particolare fenomeno (denominato anche sinestesi) per cui alcuni individui avvertono le sensazioni corrispondenti a un dato ...
Leggi Tutto
concomitanza
s. f. [der. di concomitante]. – L’essere concomitante; il trovarsi insieme unito: c. di cause, di sintomi. Nel linguaggio teol., la mistica unione del corpo e del sangue, dell’anima e divinità [...] di Cristo nell’Eucaristia ...
Leggi Tutto
gonfio
gónfio agg. e s. m. [der. di gonfiare]. – 1. agg. a. Gonfiato, cioè dilatato e disteso, o aumentato di volume, per cause naturali o ad arte: guarda se le gomme sono g.; il pallone non è ancora [...] ben g.; avere le mani g., i piedi g., per il caldo, la cattiva circolazione e sim.; avere gli occhi g., le palpebre g., per stanchezza, sonno o pianto (anche riferito alla persona, esser g. di sonno, di ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...