amnioressi
amniorèssi (o amniorrèssi) s. f. [comp. di amnio e -ressi]. – In ostetricia, la rottura della membrana dell’amnio, che può avvenire spontaneamente, per cause patologiche (processi flogistici), [...] o può essere provocata artificialmente, in casi ben determinati che la rendono necessaria ...
Leggi Tutto
occasionare
occaṡionare v. tr. [dal lat. tardo occasionari, der. di occasio -onis «occasione»] (io occaṡióno, ecc.). – Dare occasione, offrire opportunità o pretesto al verificarsi di un fatto (che può [...] avere cause più profonde e remote): il litigio è stato occasionato da futili motivi; notizie che, rese note, potrebbero o. uno scandalo. ...
Leggi Tutto
cavalocchio
cavalòcchio (meno com. cavalòcchi) s. m. [dalla locuz. cavare l’occhio]. – 1. Nome tosc. della libellula. 2. ant. Esattore dei pubblici tributi o di crediti altrui. 3. non com. a. Chi fa [...] l’avvocato in cause di poca importanza o senza averne il titolo. b. Avvocato che esercita la professione senza eccessivi scrupoli. ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] medicina, t. organico, il complesso dei caratteri e delle condizioni biologiche (endocrine, metaboliche, genetiche) capaci di influenzare il comportamento dell’organismo di fronte agli stimoli esterni in generale e alle cause morbose in particolare. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] mille m. prima di cedere; io, vivendo, ogni ora mille m. sento (Boccaccio), mi par di morire mille volte. g. Talvolta, ciò che è causa di morte: il vizio del bere fu la sua m.; quella pleurite non curata è stata la sua m.; iperb.: tu sarai la mia m ...
Leggi Tutto
opsonico
opsònico agg. [der. di opson(ina)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente alle opsonine: potere o., la concentrazione di opsonine nel sangue, che può variare per diverse cause, sia [...] fisiologiche sia patologiche; indice o., la misura del potere opsonico del sangue di un individuo, riferito a quello di un soggetto normale, assunto come campione e fatto uguale all’unità ...
Leggi Tutto
declaratoria
declaratòria s. f. [femm. sostantivato dell’agg. declaratorio]. – In diritto, provvedimento del giudice avente carattere dichiarativo: d. di inammissibilità, d. di incompetenza, ecc. In [...] che aveva pronunciato la sentenza di condanna dispone l’applicazione dell’amnistia o dell’indulto al condannato; d. di cause di non punibilità, sentenza dichiarativa, che deve essere emessa, in ogni stato e grado del procedimento, qualora il giudice ...
Leggi Tutto
schiavismo
s. m. [der. di schiavo]. – 1. a. Dottrina e sistema economico-sociale che ammettono l’istituto della schiavitù; per estens., atteggiamento favorevole al mantenimento della schiavitù: lo s. [...] degli stati del Sud fu una delle cause della guerra di secessione americana. b. La prassi di considerare e trattare come schiavi popoli o individui politicamente, economicamente o socialmente dipendenti: tutte le nazioni d’Europa si ribellarono allo ...
Leggi Tutto
declinare
v. intr. e tr. [dal lat. declinare, comp. di de- e clinare «chinare, piegare»; in alcune accezioni (v. oltre), dal fr. décliner]. – 1. intr. (aus. avere) a. Piegare, volgersi verso il basso; [...] di rifiutare cortesemente, d. un invito, un incarico, un’offerta. b. Nel linguaggio giur., d. il foro, nelle cause civili, eccepire la carenza di giurisdizione o l’incompetenza del giudice adito dall’attore; d. la propria giurisdizione, riconoscere ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] induttivi proposti da J. Stuart Mill per determinare l’intervento di talune cause in dati fenomeni, basato sulla regola: se A + B ha come causa un complesso di circostanze p, q, r, s, e p è causa di A, si induce che il complesso di circostanze q, r ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...