decadenza
decadènza s. f. [der. di decadere, sull’esempio del fr. décadence]. – 1. Il decadere; progressiva diminuzione di prosperità, floridezza, forza, autorità e sim., in una persona (soprattutto [...] dopo il decorso di un termine stabilito. Nel diritto pubblico, il termine designa inoltre la risoluzione del rapporto a causa di un comportamento del soggetto privato contrario ai doveri derivanti dal rapporto di concessione. 4. Perdita o cessazione ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato [...] .), attraverso consultorî e centri specializzati (chiamati appunto centri d’i. mentale); i. del lavoro, che considera le cause di malattia, di infortunio, di invalidità precoce o di diminuzione della capacità produttiva, indotte dall’esercizio di una ...
Leggi Tutto
schedato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di schedare]. – 1. agg. Scritto, registrato su schede: libri, manoscritti, o vocaboli, neologismi già schedati. 2. s. m. Persona le cui generalità sono presenti [...] negli schedarî della polizia perché ha precedenti penali, o per altre cause: è uno s. ben conosciuto negli ambienti della questura; egli era un «socialista anarchico», uno schedato (Pratolini). ...
Leggi Tutto
intrusione
intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] , meno propriam., rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre cause tettoniche, che emergono tra formazioni più rigide di età più recente. b. Di cose astratte, interpolazione arbitraria ...
Leggi Tutto
sussistere
sussìstere v. intr. [dal lat. subsistĕre «fermarsi, resistere» (comp. di sub- e sistĕre «fermarsi, essere posto»)] (aus. essere). – Avere un’esistenza effettiva e attuale; è verbo usato, oltre [...] di sospendere i pagamenti; sono ragioni che non sussistono. ◆ Part. pres. sussistènte, anche come agg., che sussiste, che ha corrispondenza nella realtà oggettiva, spec. in frasi negative: ipotesi, cause non sussistenti (più com. insussistenti). ...
Leggi Tutto
corectopia
corectopìa s. f. [comp. di core- e ectopia]. – In oculistica, anormale posizione eccentrica del foro pupillare, congenita oppure acquisita per cause morbose o operatorie. ...
Leggi Tutto
senilismo
s. m. [der. di senile]. – Senilità precoce, anticipata comparsa dei segni della vecchiaia, dovuta a cause varie (malattie endocrine, infezioni e intossicazioni croniche, malnutrizione, ecc.). ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, delle loro qualità, ecc.), si propone un’interpretazione personale che si ritiene esatta e a cui si dà perciò il proprio assenso, ammettendo tuttavia la ...
Leggi Tutto
ignorare
v. tr. [dal lat. ignorare, corradicale di ignarus (v. ignaro), con vocalismo modificato per influenza di ignotus] (io ignòro, ecc.). – Non sapere, non conoscere: i. le cause di un fatto; ignoravo [...] che tu fossi (o che tu eri) indisposto; ignoravamo di essere controllati; è meglio i. certe cose. Allude spesso a ignoranza di ciò che si dovrebbe sapere o che dispiace non sia conosciuto: non puoi i. ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...