uremia
uremìa s. f. [comp. di uro-2 e -emia]. – Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate con l’urina, attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento [...] , pielonefrite, nefropatie vascolari, ecc.) o indirette, da ostacoli al deflusso dell’urina (ritenzione urinaria) o da cause generali che interessino il circolo sanguigno renale (shock, coma diabetico, sindrome da schiacciamento, ecc.); può assumere ...
Leggi Tutto
sopracconsole
sopraccònsole (o sopracònsole) s. m. [comp. di sopra- e console], ant. – Denominazione di magistratura comunale, con mansioni diverse a seconda dei luoghi (per es., a Bologna esaminava [...] in appello le sentenze pronunciate dalla Corte della mercanzia, a Venezia giudicava le cause dei falliti e regolava i banchi dei pegni degli Ebrei). ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni [...] tecnici quali il radar, i radiogoniometri, ecc.; m. fisica e dinamica, che studia le trasformazioni dell’atmosfera nelle loro cause, nel loro prodursi e nelle loro conseguenze, costituendo la principale base scientifica per la previsione del tempo; m ...
Leggi Tutto
atterismo
s. m. [der. di attero]. – In zoologia, assenza di ali, con particolare riferimento a specie d’insetti normalmente provviste di ali, in cui possono comparire (per mutazioni e per altre cause) [...] individui che ne sono privi ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] una determinata traiettoria, nonostante l’azione di cause perturbatrici. b. Nell’architettura navale, attitudine sua posizione normale di equilibrio quando ne sia scostata a causa delle oscillazioni (rollio o beccheggio) provocate dal moto ondoso; ...
Leggi Tutto
livedoide
livedòide agg. [comp. di livedo e -oide]. – In dermatologia, dermite l., nome dato ad alterazioni cutanee caratterizzate da marezzatura bluastra, di aspetto simile alla livedo ma provocata [...] da cause esogene, soprattutto da applicazioni locali di alte temperature (scaldini, recipienti ad acqua calda, ecc.). ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] un sistema materiale, il complesso dei provvedimenti con cui se ne rende stabile il moto, eliminando o compensando le cause perturbatrici; s. giroscopica o girostatica, attuata con l’impiego di giroscopî o di girostati; s. dell’equilibrio, lo stesso ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] senso fig.: d. morale, v. morale1 (nel sign. 2); parlando di sentimenti, s’intende che sono provocati da due diverse cause: è per me una d. preoccupazione; avere un d. dolore. b. In linguistica, consonanti d. (anche sostantivato, le doppie), quelle ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] degli eventi: parlare dei fatti a m., rispetto a un avvenimento determinato; è a m. che vanno ricercate le cause di questa situazione, facendo cioè ricorso a fatti, motivazioni, circostanze anteriori al verificarsi della situazione stessa. Con altro ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] di guerra. b. Complesso di operazioni che mirano alla neutralizzazione dell’azione degli aggressivi chimici (o di altre cause di grave inquinamento) mediante risanamento di terreni, di locali, di case, di persone colpite dagli aggressivi o dalle ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...