assistente
assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] l’assistito, sia operando per aiutare gli individui che non riescono a inserirsi adeguatamente nella società sia cercando le cause da cui nasce uno stato di bisogno per proporre gli aiuti adeguati. b. Qualifica professionale di persone che esplicano ...
Leggi Tutto
splenorragia
splenorragìa s. f. [comp. di spleno- e -ragia]. – In medicina, emorragia che ha origine dalla milza, dovuta per lo più a cause traumatiche. ...
Leggi Tutto
sublussazione
sublussazióne s. f. [comp. di sub- e lussazione]. – In medicina, la perdita parziale dei normali rapporti anatomici tra i capi articolari, considerata anche come il grado più lieve della [...] lussazione, con la quale ha in comune le cause, la sintomatologia e il trattamento terapeutico. Per estens., in oftalmologia, la dislocazione parziale, congenita o acquisita, del cristallino. ...
Leggi Tutto
alopecia
alopecìa (alla lat. alopècia) s. f. [dal lat. tardo alopecĭa, gr. ἀλωπεκία, der. di ἀλώπηξ «volpe», perché la volpe perde il pelo a chiazze]. – Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, [...] conseguente a malattie varie o provocata da cause fisiche, che può essere circoscritta o diffusa e accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Una forma per lo più guaribile è la cosiddetta a. areata o a. circoscritta (in lat. ...
Leggi Tutto
seduta
s. f. [der. del v. sedere]. – 1. non com. a. Lo stare seduto o seduti, soltanto nell’espressione votare per alzata e seduta, e cioè alzandosi in piedi coloro che sono favorevoli alla proposta [...] ostacolare con discorsi interminabili l’approvazione di una legge; s. del tribunale, pubblica udienza in cui si discutono una o più cause; s. di laurea, durante la quale viene discussa la tesi, al termine di un corso di studî universitario, e viene ...
Leggi Tutto
rabdomiolisi
rabdomioliṡi s. f. [comp. di rabdo-, mio-2 e -lisi]. – In medicina, distruzione del tessuto muscolare striato determinato da cause varie (infettive, tossiche, ecc.); r. acuta ricorrente, [...] affezione caratterizzata dalla comparsa parossistica e ricorrente di pigmento muscolare nelle urine, con evidenti segni di danno muscolare, spesso in conseguenza di uno sforzo fisico; clinicamente si manifesta ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] ma non ancora pensionato; p. privilegiata, corrisposta ai cittadini, o anche a congiunti di cittadini, divenuti invalidi o deceduti per cause di servizio (p. privilegiata ordinaria) o per fatti di guerra (p. privilegiata di guerra, o semplicem. p. di ...
Leggi Tutto
palpitazione
palpitazióne s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare «palpitare»]. – 1. La sensazione soggettiva del battito cardiaco, concitato o accelerato, dovuto a cause patologiche o a [...] forte emozione: avere le p.; soffrire di palpitazioni; si sentiva al cuore una palpitazion violenta, affannosa, negli orecchi un ronzìo (Manzoni). 2. fig. a. Emozione intensa, forte commozione accompagnata ...
Leggi Tutto
alterazione
alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] agenti endogeni; a. superficiale di metalli e leghe, la corrosione operata su questi materiali da agenti atmosferici o da altre cause. b. Modificazione fraudolenta di cose, materiali o no, che ne risultano perciò alterate nel valore o falsate: a. di ...
Leggi Tutto
incipollire
v. intr. [der. di cipolla] (io incipollisco, tu incipollisci, ecc.; aus. essere). – Staccarsi, detto dei cerchi legnosi nel tronco o nei rami di una pianta, per varie cause; presentare cioè [...] cipollatura. ◆ Part. pass. incipollito, di pianta affetta da cipollatura ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...