interagire
v. intr. [comp. di inter- e agire] (io interagisco, tu interagisci, ecc.; aus. avere). – Agire mutuamente, reciprocamente; esercitare un’azione o avere un’influenza l’uno sull’altro; provocare [...] o subire un processo di interazione: cause, forze, situazioni che interagiscono (tra loro, o l’una con l’altra); i raggi cosmici interagiscono con gli atomi e le molecole dell’atmosfera terrestre. In chimica, è usato talvolta con sign. analogo a ...
Leggi Tutto
tracheocele
tracheocèle s. m. [comp. di tracheo- e -cele1]. – In medicina, estroflessione circoscritta della trachea, di tipo diverticolare, talvolta contenente muco o pus, dovuta a malformazione o acquisita [...] da cause varie. ...
Leggi Tutto
distacco
s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). – 1. L’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione [...] nel parto e patologicamente nel corso della gravidanza; d. della retina, separazione della retina dalla coroide, dovuta a cause traumatiche o morbose. In elettrotecnica, d. della corrente, l’atto con cui si provoca l’interruzione della corrente ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] permanente o temporanea, dei prestatori d’opera in dipendenza di eventi fisici o economici, e a prevenire il sorgere delle cause che determinano la perdita stessa (a. contro gli infortunî, contro le malattie professionali; a. per l’invalidità, per la ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] chimici, e, per estens., psicologici e sociali. In partic.: 1. In fisica, processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle agiscono l’uno sull’altro con conseguenti modificazioni reciproche ...
Leggi Tutto
acutezza
acutézza s. f. [der. di acuto]. – 1. a. Qualità di ciò che è acuto, sottile, penetrante (nei sign. proprî e fig.): a. d’una spada, a. dei denti; a. d’uno strillo, d’un fischio; l’a. del suono; [...] e alle manifestazioni intellettuali, perspicacia, sottigliezza: a. di mente, d’ingegno; ha intuito con molta a. le cause dell’avvenimento; ho ammirato l’a. delle sue osservazioni. 2. letter. Arguzia, ingegnosità, espressione ricercata e concettosa ...
Leggi Tutto
frate
s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] per tempo al bosco, fa il bozzolo sulla stuoia. 5. In tipografia, parte dello stampato rimasto bianco per varie cause (ripiegamento di parte del foglio; sbalzo del rullo sulla composizione; intromissione di un pezzo di carta qualsiasi che riceve la ...
Leggi Tutto
voltafaccia
voltafàccia s. m. [comp. di voltare e faccia], invar. – 1. L’atto, il movimento di voltarsi, cambiando o invertendo la direzione, in modo brusco e improvviso: fece un v. per non incontrarmi. [...] è contrario: non riesco a spiegarmi questo suo v.; quanti v. si sono visti, in politica, in questi ultimi anni!; era avvenuto nella fanciulla un cambiamento repentino e radicale, un v. di cui il giovane non riusciva a scoprire le cause (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
inchiesta
inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] marittimi e aeronautici, quella disposta dall’autorità competente, o da un’apposita commissione, per accertare le cause e le eventuali responsabilità dei sinistri stessi. In senso più specifico, indagine straordinaria di carattere transitorio ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...