allodiale
agg. [dal lat. mediev. al(l)odialis]. – Di allodio: possessi, beni allodiali; sostantivato: camera o giunta degli a., magistratura medievale che a Napoli giudicava in ultima istanza le cause [...] concernenti le proprietà regie ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] riscontrato all’inizio degli anni ’80 del Novecento (soprattutto al di sopra del continente antartico), le cui cause sarebbero da ricercare, secondo un’opinione largamente diffusa, nell’azione di sostanze chimiche prodotte dall’uomo (idrocarburi ...
Leggi Tutto
allogenico
allogènico agg. [comp. di allo- e -genico] (pl. m. -ci). – Genericam., che ha cause esterne, che è determinato da fattori esterni. In partic., in biologia e chirurgia, riferito a tessuti o [...] organi trapiantati o innestati che, pur appartenendo alla stessa specie, presentano caratteristiche diverse da quelle del ricevente (contrapp. a isogenico) ...
Leggi Tutto
embolo1
èmbolo1 s. m. [lat. scient. embŏlus, dal gr. ἔμβολος «ciò che si inserisce»]. – Materiale di varia natura (solido, liquido o gassoso), responsabile dell’embolia: nella maggior parte dei casi [...] di trombi, migrati dalla sede di origine (cavità cardiache, vene), talvolta di frustoli di tessuti staccatisi per cause traumatiche o patologiche, oppure di materiale purulento proveniente da focolai suppurativi (e. settico), o, infine, di bolle ...
Leggi Tutto
sfogare
v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o [...] con qualcuno, far ricadere ingiustamente su di lui il malumore, il risentimento o la tensione nervosa provocati da altri o dovuti a cause cui egli è del tutto estraneo: a casa non gli danno pace e lui in ufficio si sfoga sugli impiegati. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
procedibilita
procedibilità s. f. [der. di procedibile]. – Esistenza delle condizioni processuali richieste perché un procedimento possa aver corso. In partic., nel diritto processuale penale, condizioni [...] di p., quelle cause che condizionano il promovimento o la proseguibilità dell’azione penale (per es., l’autorizzazione a procedere, la querela, la richiesta, l’istanza, ecc.). ...
Leggi Tutto
frammentario
frammentàrio agg. [der. di frammento]. – 1. Diviso in frammenti, costituito di frammenti: un dipinto f.; con riferimento a opere letterarie, non completo, sia per cause esterne sia per deliberato [...] proposito dell’autore: gli Annali di Ennio ci sono giunti f. (o allo stato f.); le Grazie del Foscolo sono un’opera frammentaria. 2. fig. Privo di unità organica: scolaro che ha una preparazione molto ...
Leggi Tutto
embrioftoria
embrioftorìa s. f. [comp. di embrio- e del gr. ϕϑορά «distruzione»]. – Nel linguaggio medico, il danneggiamento dell’embrione nell’alvo materno, per cause microbiche, tossiche, traumatiche, [...] ecc ...
Leggi Tutto
contingente
contingènte agg. e s. m. [dal lat. contingens -entis, part. pres. di contingĕre «toccare, ottenere, succedere», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. agg., ant. a. Che tocca, tangente, [...] (contrapp. a necessario); anche nell’uso com., di ciò che si verifica casualmente, in una particolare circostanza: per cause c., in situazioni contingenti. Come sost., il contingente, tutto ciò che è accidentale, che può non essere, opposto ...
Leggi Tutto
richiamo
s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] ; r. dell’ispettore da una missione; r. di un ambasciatore, di un agente diplomatico, come atto disposto dallo stato inviante per cause varie, ma indipendenti dai rapporti con l’altro stato; r. di una divisione dal fronte; r. dall’esilio. c. Invito ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...