giacente
giacènte agg. [part. pres. di giacere]. – 1. Che giace, che sta disteso, coricato: lo trovai g. per grave malattia; estens., tronco g., piegato a terra; in geometria, retta g. in un piano, situata [...] ., con
sign. particolari nelle varie locuz. d’uso: lettera, pacco g., non ritirati dal destinatario all’ufficio postale; affari, cause g., la cui trattazione è sospesa; merci g., in attesa di essere vendute (per naturale sfasamento tra produzione e ...
Leggi Tutto
stupido
stùpido agg. [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre «stupire»]. – 1. letter. a. Preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, [...] sorpresa, o da altre cause fisiche o morali: Non altrimenti stupido si turba Lo montanaro, e rimirando ammuta, Quando rozzo e salvatico s’inurba (Dante); sopportiamo non rassegnati ma s., il colmo di ciò che da principio avevamo chiamato ...
Leggi Tutto
diaclasi
diàclaṡi s. f. [dal gr. διάκλασις «frattura», der. di διακλάω «rompere»]. – In geologia, frattura prodottasi in una massa rocciosa per cause meccaniche, senza spostamento delle due parti in [...] cui la roccia viene a dividersi ...
Leggi Tutto
stupore
stupóre s. m. [dal lat. stupor -oris, der. di stupēre «stupire»]. – 1. Forte sensazione di meraviglia e sorpresa, tale da togliere quasi la capacità di parlare e di agire: Oppresso di stupore, [...] di Cam e Giafet, non poterono essere che bestioni tutti stupore e ferocia (Vico). b. Stato di stordimento, conseguente a cause fisiche o morali. c. Intorpidimento delle membra, torpore fisico. 3. Nel linguaggio medico: a. Stato di depressione del ...
Leggi Tutto
dispnea
dispnèa s. f. [dal lat. tardo dyspnoea, gr. δύσπνοια]. – In medicina, difficoltà, permanente o occasionale, della respirazione, dovuta ad ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, [...] a malattie dell’apparato circolatorio, a cause di origine nervosa o stati tossinfettivi. ...
Leggi Tutto
tritolismo
s. m. [der. di tritòlo]. – In medicina, intossicazione (per cause per lo più professionali) da tritolo, il cui assorbimento, che può avvenire sia per via respiratoria sia per via cutanea, [...] determina anemia, ittero, eccitazione nervosa ...
Leggi Tutto
ematoma
ematòma s. m. [der. di emato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raccolta di sangue stravasato nello spessore di un tessuto, evidenziata da tumefazione e dovuta per lo più a forti contusioni: [...] e. cranico, frequente per cause traumatiche; e. suppurato, venuto a suppurazione per il sopraggiungere di germi patogeni; e. pulsante o comunicante, che presenta delle pulsazioni espansive, in seguito a rottura di un’arteria di un certo calibro; ...
Leggi Tutto
oligosialia
oligosialìa (meno corretto oligoscialìa) s. f. [comp. di oligo- e gr. σίαλον «saliva»]. – Nel linguaggio medico, termine poco usato per indicare la diminuzione patologica della secrezione [...] della saliva, dovuta a cause varie, e comunem. designata come asialia o xerostomia. ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., [...] attenuato e più obiettivo, inattività, inoperosità, anche non voluta (per mancanza di un lavoro, o perché costretti da altre cause): esser costretto all’o.; una noiosa infermità lo condannava a un o. forzato; tenere in o., lasciare nell’o. qualcuno ...
Leggi Tutto
sbattimento
sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del [...] oggetti vicini, che ha una funzione molto importante nella resa dello spazio e della luce, in quanto, se non intervengono cause perturbatrici, la sua tinta risulta complementare a quella dell’oggetto. 3. In usi fig. del linguaggio fam., senso di noia ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...