rossore
rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] è ridotta; questo rossore è dovuto a carenza di potassio, asfissia radicale e altre cause fisiche, mentre il rossore d’origine parassitaria è causato dal fungo Pseudopeziza tracheiphila (quest’ultima malattia è presente in varie zone di Europa, ma ...
Leggi Tutto
disosmia
diṡosmìa s. f. [comp. di dis-2 e -osmia]. – Nel linguaggio medico, qualunque alterazione, temporanea o permanente, del senso olfattivo, dovuta a varie cause; è termine generico, che comprende [...] l’anosmia, l’iposmia e la cacosmia ...
Leggi Tutto
spiegare
v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] epigrafe latina; s. il significato di una parola, di un termine, o s. una parola antiquata, un termine tecnico; s. le cause di un fenomeno; s. un indovinello, un enigma, un rebus, una sciarada; un vero giornalista spiega benissimo quello che non sa ...
Leggi Tutto
malformazione
malformazióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e formazione]. – In biologia e medicina, deviazione, più o meno grave, da normale assetto morfologico di un tessuto, di un organo o [...] dell’intero organismo, che si verifica in seguito a un arresto, un’esagerazione o una alterazione dello sviluppo embrionale degli organi, derivante da cause intrinseche o estrinseche, fortuite o provocate sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
acinellatura
s. f. [der. di acinello, dim. di acino]. – Fenomeno, dovuto a varie cause fisiologiche, per cui in un grappolo d’uva si hanno acini molto più piccoli degli altri, e di solito privi di semi; [...] è detto anche impallinamento ...
Leggi Tutto
allergizzare
allergiżżare v. tr. [der. di allergia]. – Rendere allergico. ◆ Part. pres. allergiżżante, anche come agg., che determina l’insorgere di allergie: cause allergizzanti, anticorpi allergizzanti. ...
Leggi Tutto
allergologico
allergològico agg. [der. di allergologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’allergologia, alle affezioni allergiche: esame a., la ricerca diretta delle cause che determinano manifestazioni allergiche [...] in un paziente; ambulatorio, centro a., per lo studio, l’analisi e la cura delle allergie ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] ; in geotettonica, strutture n., blocchi o zolle crostali ribassate per cause inerenti al diastrofismo; in vulcanologia, vulcano n., depressione della litosfera a causa dello sprofondamento di un apparato vulcanico. 5. Con uso avv., espressione ...
Leggi Tutto
polemarco
s. m. [dal gr. πολέμαρχος, comp. di πόλεμος «guerra» e tema di ἄρχω «essere a capo» (cfr. -arca)] (pl. -chi). – Nell’antica Atene, uno dei nove arconti: in origine era il comandante dell’esercito, [...] , nel sec. 4° aveva funzioni di tipo amministrativo (aveva cura dei figli dei caduti in guerra), sacrale (ordinava i giochi funebri in onore dei caduti in guerra) e giurisdizionale (presso di lui s’iniziavano le cause riguardanti i forestieri). ...
Leggi Tutto
polemologia
polemologìa s. f. [comp. del gr. πόλεμος «combattimento, guerra» e -logia]. – Trattatistica sull’arte della guerra. Anche, con sign. più recente, studio delle cause psicologiche e sociali [...] che producono i conflitti ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...