guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] ai fini che si vogliono conseguire: g. di conquista, g. di liberazione; g. di religione, guerra, spesso civile, che ha per causa divergenze in materia di fede religiosa; g. santa, fatta in nome della religione e in difesa di questa; g. all’oppressore ...
Leggi Tutto
nefropatia
nefropatìa s. f. [comp. di nefro- e -patia]. – Nel linguaggio medico, qualunque malattia a carico di uno o entrambi i reni: n. chirurgiche, quelle in cui è generalmente possibile una cura [...] carattere delle lesioni: degenerativo, infiammatorio e arteriosclerotico, e attualmente definite come malattie da cause varie inducenti alterazioni glomerulari, interstiziali, tubulari, vascolari), quelle che, coinvolgendo contemporaneamente entrambi ...
Leggi Tutto
spiaggiare
v. intr. [der. di spiaggia] (io spiàggio, ecc.; aus. avere). – Arenarsi, finire sulla spiaggia, detto soprattutto di grandi cetacei che, per cause legate per lo più all’inquinamento dei mari, [...] vengono spinti a riva dalla corrente, morti o in fin di vita. Anche con la particella pron., spiaggiarsi. ◆ Part. pass. spiaggiato, anche come agg.: un pronto soccorso per i cetacei spiaggiati ...
Leggi Tutto
leucoderma
leucodèrma s. m. [comp. di leuco- e -derma] (pl. -i). – In dermatologia, depigmentazione a chiazze della pelle, dovuta a cause diverse; l. psoriasico, quello che si osserva spesso in seguito [...] al regredire di chiazze di psoriasi ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione [...] (d. involontaria), oppure al rifiuto di un lavoro ritenuto inadeguato alle proprie condizioni fisiche, sociali e morali (d. volontaria), sia come situazione individuale, di singoli (assicurazione contro ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] alla vita. In partic.: cura r., rimedio r., che combatte il male (anche morale) fin dalle radici, nelle sue cause profonde; operazione r., in chirurgia, intervento demolitore attuato nella terapia dei tumori, inteso ad asportare non solo tutto l ...
Leggi Tutto
radicalgia
radicalgìa s. f. [comp. di radic(e) e -algia (v. algia)]. – In medicina, nevralgia che interessa una radice nervosa, caratterizzata da crisi dolorose di varia durata, scatenate da cause diverse, [...] in rapporto con l’esistenza di processi espansivi (neoplasie), flogistici (neuriti), tossinfettivi e discrasici generali ...
Leggi Tutto
roseola
roṡèola s. f. [der. di roseo, con suffisso dim.]. – Nel linguaggio medico, termine che indica gli elementi eruttivi in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute [...] spec. alla radice degli arti sotto forma di chiazze grandi e poco numerose. Oltre che infettive, le cause di comparsa della roseola possono essere medicamentose (da antipirina, da balsamici), neurologiche (r. emotiva), parassitarie (da pediculosi ...
Leggi Tutto
achilia
achilìa s. f. [comp. di a- priv. e chilo 2]. – In medicina, mancanza di secrezione dell’acido cloridrico e della pepsina nel succo gastrico, di natura funzionale (per anomalie costituzionali, [...] cause psichiche, tossiche) o organica (per atrofia della mucosa gastrica e altre gastropatie, o per malattie di carattere generale, come l’anemia perniciosa). ...
Leggi Tutto
achillodinia
achillodinìa s. f. [comp. di (tendine di) Achille e -odinia]. – Affezione dolorosa della regione del tendine di Achille, dovuta a varie cause. ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...