acculturazione
acculturazióne s. f. [der. di cultura, sull’esempio dell’angloamer. acculturation]. – 1. Mutamento (totale o, più frequentemente, parziale) della cultura e dei costumi, usanze, riti, ecc. [...] di un popolo in seguito a contatti con uno o più altri popoli, e quindi per cause non interne ma dovute all’influenza di culture diverse; si attua sia attraverso rapporti con un popolo vicino, sia in seguito a conquista violenta o dominio politico, ...
Leggi Tutto
protopaleolitico
protopaleolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e paleolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine con cui in passato si indicavano alcune industrie litiche presunte antichissime, [...] costituite da ciottoli, le cui scheggiature sono ritenute oggi dovute a cause meccaniche naturali e indipendenti dall’azione dell’uomo. ...
Leggi Tutto
versus1
versus1 prep. – È propriam. l’avv. lat. versus «verso2» usato internazionalmente (sull’esempio ingl.) in semiologia e in linguistica per indicare l’opposizione tra due enti (per lo più abbreviato [...] fra persone o fra tesi e concezioni diverse, soprattutto in dispute scientifiche e, negli Stati Uniti d’America, in cause processuali, è usato anche nel linguaggio sportivo e giornalistico per indicare una gara tra una squadra o un atleta contro ...
Leggi Tutto
vertebro-basilare
vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza [...] v.-b., deficit dell’irrorazione sanguigna del territorio di distribuzione delle arterie suddette, che può essere provocato da arteriopatie (soprattutto di natura arteriosclerotica) e da altre cause che comprimono tali vasi (artrosi, ecc.). ...
Leggi Tutto
esofagite
eṡofagite s. f. [der. di esofago, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’esofago, a decorso acuto o cronico, che si manifesta con deglutizione dolorosa, difficile o impossibile, e talvolta [...] con emorragia, di tipo diverso a seconda che sia determinata da microbî, meccanismi allergici, cause traumatiche, reflusso di succhi gastrici o ustioni da caustici. ...
Leggi Tutto
necroscopo
necròscopo s. m. [der. di necroscopia], raro. – Il medico che esamina il cadavere, sia per confermare l’avvenuta morte, sia per accertarne, mediante autopsia, le cause; anche in funzione appositiva: [...] c’è dentro il pretore e un medico n. (Pirandello) ...
Leggi Tutto
necrosi
necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima [...] natura (fisiche, chimiche, microbiche, ecc.), che comportano la perdita di ogni vitalità, ossia la morte, di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo in un organismo vivente: n. con coagulazione, ...
Leggi Tutto
ferita
(ant. feruta) s. f. [der. di ferire]. – 1. a. Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuo di tessuti molli: fare, farsi, prodursi una f.; una f. leggera, grave, seria; una brutta [...] Analogam., in botanica, soluzione di continuità nei tessuti esterni, di rivestimento e protezione, delle piante, provocata da cause varie (insetti, fenomeni atmosferici, azioni dell’uomo). 2. fig. Dolore spirituale, lacerazione prodotta nell’animo da ...
Leggi Tutto
tenesmo
tenèsmo s. m. [dal fr. ténesme, che è dal gr. τεινεσμός, der. di τείνω «tendere»]. – In medicina, spasmo, talvolta doloroso, dello sfintere anale o di quello vescicale, accompagnato da stimolo [...] alla evacuazione anche senza emissione di materiale. Le cause sono irritative, rappresentate, per la vescica, da cistiti, prostatiti, calcolosi urinaria, appendiciti pelviche o affezioni uterine, ecc., e, per il retto, da proctiti, coliti, ragadi ...
Leggi Tutto
otomastoidite
s. f. [comp. di oto- e mastoidite]. – In medicina, mastoidite che insorge nel corso di un’otite media, generalm. purulenta; o. latente del lattante, una delle cause frequenti delle tossicosi [...] del lattante nei primi mesi, anche in assenza di disturbi digestivi, che si manifesta con irrequietezza, vomito, anoressia, diminuzione di peso, febbre incostante ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...