organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] lesione organica (degenerazione ischemica). Analogam., vizio, difetto o., disfunzione o., deperimento o., che non dipendono da cause accidentali ed estrinseche, ma dalla natura stessa, dalla costituzione intima e originaria; spesso anche in senso fig ...
Leggi Tutto
fosforismo
s. m. [der. di fosforo]. – Nel linguaggio medico, avvelenamento cronico da fosforo o da composti contenenti fosforo, per lo più legato a cause professionali e caratterizzato da dolori epigastrici, [...] ittero, prostrazione, paralisi periferica, disturbi della sensibilità e presenza di albumina e cilindri nelle urine ...
Leggi Tutto
maiore
maióre agg. e s. m. – Forma ant. e region. per maggiore. Come s. m., nell’ordinamento giudiziario sardo medievale, chi esercitava funzione di arbitro nelle cause civili che si agitavano nei villaggi. ...
Leggi Tutto
cheilite
s. f. [der. del gr. χεῖλος «labbro», col suff. medico -ite]. – Infiammazione acuta o cronica delle labbra, dovuta a cause microbiche o chimiche. ...
Leggi Tutto
versare1
versare1 v. tr. [lat. vĕrsare «voltare, girare», der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus; nel sign. 2, dal fr. verser] (io vèrso, ecc.). – 1. a. Fare uscire il liquido contenuto in un [...] , spargere un liquido, o sostanze solide incoerenti, fuori da un recipiente senza averne la volontà, per sbadataggine, per inavvertenza, per cause accidentali: nel portare il secchio, ha versato un po’ d’acqua sul pavimento; v. il vino, il sale sulla ...
Leggi Tutto
smagliatura
s. f. [der. di smagliare2]. – 1. L’azione e l’effetto dello smagliare e dello smagliarsi. Più com. con sign. concr.: a. Lo strappo prodotto in un tessuto a maglia dalla rottura di una o più [...] violaceo, poi più o meno biancastro e madreperlaceo, spesso lineari, talora irregolari, dovute sia a cause meccaniche (rapido accrescimento nell’adolescenza, brusco ingrassamento o dimagrimento, ingrossamento per gravidanza), sia a fattori endocrini ...
Leggi Tutto
smagnetizzare
smagnetiżżare v. tr. [der. di magnetizzare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Annullare o ridurre l’intensità di polarizzazione magnetica di un corpo magnetizzato (v. smagnetizzazione): s. [...] (metallico) di una nave, annullare la magnetizzazione (prodotta per induzione dal campo magnetico terrestre o da altre cause) con speciali provvedimenti; s. una carta di credito, s. una scheda telefonica. ◆ Part. pres. smagnetiżżante, anche come ...
Leggi Tutto
letargia
letargìa s. f. [dal gr. ληϑαργία, lat. lethargĭa; v. letargo]. – 1. In medicina, stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, durante il quale si ha atonia muscolare e perdita della [...] da isterismo o da ipnotismo; per analoghi stati, indotti da cause organiche (per es., lesioni mesencefaliche) si preferisce oggi l’espressione ipersonnia patologica. 2. Sinon. letter. di letargo, nei suoi usi fig.: una tal quale l. morale in cui ...
Leggi Tutto
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria [...] f., ogni teoria che, senza indagare previamente le cause di particolari eventi, si limita a descriverne matematicamente gli aspetti. In filosofia, corrente o scuola f., indirizzo di pensiero informato ai principî e al metodo della fenomenologia di E. ...
Leggi Tutto
fenopolimorfismo
s. m. [comp. di feno-1 e polimorfismo]. – In biologia, fenomeno per il quale in una specie animale o vegetale la pluralità di forme è determinata dall’azione di diverse condizioni ambientali [...] su organismi geneticamente simili; si contrappone a genopolimorfismo, in cui la molteplicità delle forme dipende da cause genetiche. ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...