bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] calore fornita a una macchina e la somma della quantità di calore realmente utilizzata e di quella perduta per varie cause. c. In meteorologia, b. idrologico o della circolazione idrica, valutazione della quantità di acqua che percorre in un anno il ...
Leggi Tutto
sarcoide
sarcòide s. m. e agg. [comp. di sarco- e -oide; cfr. gr. σαρκοειδής «simile a carne»]. – 1. s. m. a. In medicina, particolare tipo di dermatosi rappresentata da piccoli noduli o placche infiltrate [...] di colore rossastro, a decorso cronico, variamente distribuiti sulla superficie cutanea, dovuta a cause non precisate (forse di natura tubercolare), e per lo più associata ad altre manifestazioni morbose. b. In veterinaria, s. equino, formazione ...
Leggi Tutto
osteomalacia
osteomalacìa s. f. [comp. di osteo- e malacia]. – In medicina, affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa con produzione di deformità, in seguito a perdita di sali [...] di calcio dovuta a gravidanza, carenze alimentari e vitaminiche, rachitismo o altre cause. ...
Leggi Tutto
osteonecrosi
osteonecròṡi (o osteonècroṡi) s. f. [comp. di osteo- e necrosi]. – In medicina, necrosi del tessuto osseo, dovuta a cause varie (tossiche, vascolari, ecc.) spesso combinate tra loro: si [...] verifica allorché l’osso viene a essere privato degli elementi nutritivi che gli provengono dai vasi del midollo e del periostio, ovvero per azione diretta dell’agente patogeno ...
Leggi Tutto
melata2
melata2 s. f. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, incolore, che normalmente geme dall’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, quali, per [...] es., l’olivo e il frassino: la sua secrezione è dovuta a diverse cause, fra le quali l’eccezionale traspirazione, la forte intensità luminosa, il marciume radicale. ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] .; anche, la protezione di alcune parti del sistema contro i danni derivanti da cattivo funzionamento del sistema stesso o da cause esterne; p. dei metalli, l’uso di stendere sulla loro superficie uno strato di sostanza che li difenda dall’ambiente ...
Leggi Tutto
vaginite
s. f. [der. di vagina, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della vagina, detta anche colpite, in generale caratterizzata da leucorrea più o meno abbondante [...] e per solito graveolente, bruciore e prurito vulvovaginale. Le vaginiti sono provocate da varie cause: batteriche, parassitarie, virali, chimiche, fisiche, ecc. Si distinguono v. primitive (a sede iniziale nella vagina), e v. secondarie (da ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] (g. politica); gli aspetti geografici di fatti culturali come lingua, tradizione, usi e costumi (g. culturale); le cause e gli effetti geografici della distribuzione delle religioni (g. delle religioni); gli spostamenti temporanei della popolazione a ...
Leggi Tutto
coccigodinia
coccigodinìa s. f. [comp. di coccige e -odinia]. – Dolore avvertito in corrispondenza del coccige, dovuto a cause varie, come fratture del coccige, affezioni degli organi pelvici, in particolare [...] dell’utero e annessi, ma che può anche avere il carattere di una semplice psichestesia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] rettilineo uniforme di un corpo non soggetto a forze esterne). Nella meccanica newtoniana, il concetto di forza si precisa come causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo rispetto allo spazio assoluto (solidale con le stelle ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...