nautodici
nautòdici s. m. pl. [dal gr. ναυτοδίκαι, comp. di ναύτης «navigante» e tema di δικάζω «giudicare»; propr. «giudici marittimi»]. – Giudici dell’antica Atene che decidevano le cause dei commercianti [...] e quelle contro gli stranieri che esercitassero il commercio, arrogandosi abusivamente diritti spettanti ai soli cittadini ...
Leggi Tutto
predizione
predizióne s. f. [dal lat. praedictio -onis, der. di praedicĕre «predire»]. – 1. Il fatto di predire, di annunciare cioè in precedenza, a voce o in uno scritto (e di solito con autorità e [...] di una teoria scientifica; la profezia è la p. certa degli eventi futuri che non possono prevedersi dagli uomini nelle cause naturali (Galluppi). Nel linguaggio scient. e tecnico il termine si è venuto affiancando, per influenza dell’ingl. prediction ...
Leggi Tutto
melanodermia
melanodermìa s. f. [comp. di melano- e -dermia]. – In dermatologia, presenza di macchie cutanee da sovraccarico di melanina a livello epidermico, dovuta a cause varie, fisiologiche o patologiche: [...] gravidanza, stimoli fisici ripetuti, azione di sostanze fotosensibilizzanti, squilibrî endocrini, alcune malattie ereditarie del metabolismo, ecc ...
Leggi Tutto
anossia
anossìa s. f. [comp. di an- priv. e ossi(geno)]. – In medicina, mancata o diminuita possibilità di utilizzazione dell’ossigeno da parte dei tessuti, provocata da cause varie (asfissia, diminuzione [...] dei globuli rossi, ecc.) ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] famiglia; c. acquisiti, quelli, non ereditarî, che vengono acquistati da un individuo nel corso della vita, per effetto di cause esterne; c. ereditarî, quelli che vengono trasmessi con la generazione, dai padri ai figli; c. qualitativi, relativi cioè ...
Leggi Tutto
osteofitosi
osteofitòṡi s. f. [der. di osteofita, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo di intensa produzione di osteofiti, diffuso a tratti più o meno estesi di osso, determinato da un’esaltata [...] attività osteoblastica del periostio per cause infiammatorie o tossiche. O. generalizzata, lo stesso che osteoartropatia pneumica ipertrofizzante. ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] famiglie. c. Nell’età comunale, in alcune città (per es., Genova), magistrato al quale venivano deferite le cause civili. d. Consoli del mare, nelle repubbliche marinare, i magistrati preposti alle operazioni marittime. e. Titolo dei magistrati ...
Leggi Tutto
osteogenetico
osteogenètico (o osteogènico) agg. [der. di osteogenesi] (pl. m. -ci). – Relativo al processo di formazione del tessuto osseo. Malattia o., displasia osteocartilaginea ereditaria, caratterizzata [...] da protuberanze ossee (esostosi) multiple, che compaiono, per cause ignote, nell’età evolutiva; sarcoma o., tumore maligno dell’osso, d’incerta eziologia, frequente soprattutto nell’età infantile. ...
Leggi Tutto
complottista
s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] manovrano per sostituirci con l’Udc» (Secolo d’, 23 giugno 2006, p. 5, Politica) • Assassinato o morto di cause naturali? Come Tutankhamon, Napoleone detesta la banalità. I complottisti lo vorrebbero ammazzato dai perfidi inglesi, terrorizzati da un ...
Leggi Tutto
osteolisi
osteoliṡi s. f. [comp. di osteo- e -lisi]. – In patologia, perdita localizzata di sostanza ossea per cause varie (processi flogistici, metastasi neoplastiche), che può presentarsi sotto forma [...] di carie, caverna, lacuna, cisti, ecc ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...