genopolimorfismo
s. m. [comp. di gene e polimorfismo]. – In biologia, il tipo di polimorfismo delle specie animali e vegetali determinato da cause genetiche; si contrappone al fenopolimorfismo. ...
Leggi Tutto
ciccidino
(cicidino), s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del Centro cristiano democratico; a esso relativo. ◆ Un problema fonetico ancora maggiore pongono le altre due formazioni cattoliche del [...] , Corriere della sera, 8 aprile 1998, p. 7, Politica) • Per il resto, rivela [Matteo] Brigandì, «ci sono un sacco di cause incrociate fra leghisti, forzisti, ciccidini e uomini di An. Non ne ho ancora parlato con Umberto [Bossi], ma è scontato che l ...
Leggi Tutto
ostativo
agg. [der. di ostare]. – Che costituisce ostacolo, che è d’impedimento; è termine usato esclusivam. nel linguaggio giur.: cause o., per l’applicazione dell’amnistia; errore o. (denominato nel [...] codice civile vigente errore nella dichiarazione), quello consistente in una divergenza fra la volontà e la sua dichiarazione, tale quindi da determinare l’annullabilità del contratto quando sia ritenuto ...
Leggi Tutto
tumefatto
agg. [part. pass. di tumefare]. – Enfiato, gonfio, detto di parte del corpo, in seguito a fatti infiammatorî o per altre cause: ventre t. per l’idropisia; fegato t.; ginocchio livido e tumefatto; [...] la voce gli usciva a scosse dalla bocca gonfia e da un taglio sul labbro; ma tutto il viso, pallido, pareva tumefatto (Ottieri) ...
Leggi Tutto
tumefazione
tumefazióne s. f. [der. di tumefare]. – In medicina, gonfiore patologico, aumento di volume di un tessuto, organo, arto o suo segmento per cause diverse (congestione, stasi venosa, edema, [...] ematoma, ecc.) ...
Leggi Tutto
grotta
gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione [...] nel caso di temperatura esterna più bassa, si condensa in nebbie e fumi, e g. soffianti, dalle quali, per varie cause, esce aria con violenza. Con riguardo allo sfruttamento per cure idroterapiche: g. umide, in cui l’ambiente è particolarmente ricco ...
Leggi Tutto
tumido
tùmido agg. [dal lat. tumĭdus, der. di tumere «essere gonfio»]. – Gonfio, per natura o per cause patologiche: ventre t.; mani t.; anche turgido, carnoso, sporgente: labbra tumide. Per estens., [...] di cose, con il sign. generico di gonfio, rigonfio: torrente t. per la piena; estens. e fig.: stile t., ampolloso; non com., superbo, altezzoso: Non siate però tumide e fastose, Donne (Ariosto). ◆ Avv. ...
Leggi Tutto
rettorragia
rettorragìa s. f. [comp. di retto- e -ragia]. – In medicina, emorragia che si origina dalla rottura di vasi sanguigni del retto; si distingue dalla melena per il colore rosso del sangue emesso; [...] le cause sono molteplici: emorroidi, proctiti, lesioni traumatiche, neoplastiche, ecc. ...
Leggi Tutto
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, [...] , in una cavità organica; in partic., i. peritoneale, improvviso e abbondante spandimento di sangue nel peritoneo, dovuto a cause varie, tra le quali, caratteristica, la rottura di una tromba uterina gravida, con i sintomi di una emorragia acuta ...
Leggi Tutto
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche [...] (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.), che determinano una diminuzione dei normali poteri difensivi dell’organismo verso uno o più agenti morbosi, provocando da un lato un’aumentata suscettibilità dell’organismo ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...