sismografo
sismògrafo s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – Apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il [...] suo principio di funzionamento è basato sulle oscillazioni prodotte dalle vibrazioni del suolo in un pendolo in condizioni vicine allo smorzamento critico, e su un meccanismo per ottenere la registrazione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] giudice) è il rappresentante dell’interesse pubblico davanti all’autorità giudiziaria, con attribuzioni in materia civile (cause matrimoniali, stato e capacità delle persone, diritto minorile) e, particolarmente importanti, in materia penale: ha l ...
Leggi Tutto
sismologia
sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): [...] sulla struttura interna della Terra), lo studio dei caratteri fisici dei terremoti con l’interpretazione geologica delle loro principali cause e le osservazioni sui loro effetti, sulla loro distribuzione geografica e sulla loro frequenza, al fine di ...
Leggi Tutto
cappottare
(anche capotare o capottare) v. intr. [dal fr. capoter, riferito in origine a un’imbarcazione, der. della locuz. (faire) capot, con lo stesso sign., spiegata come alteraz. del provenz. (faire) [...] , detto di un velivolo che durante il rullaggio in fase di decollo o di atterraggio, per urto contro ostacoli o per eccessiva frenatura, ruota verticalmente puntando il muso sul terreno; anche di un’automobile che si capovolge per cause analoghe. ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose [...] che agiscono nell’interno dell’organismo, e che determina tra l’altro l’esaltazione dei processi di ricambio e particolarmente delle combustioni organiche, con conseguente aumento della frequenza degli ...
Leggi Tutto
strapiombo
strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] caratteristiche facciate delle vecchie case olandesi, ma più spesso è indice di dissesto statico più o meno grave dovuto a cause varie, quali spinte impreviste o cedimento delle fondazioni (com’è il caso, per es., della torre pendente di Pisa). b ...
Leggi Tutto
tappare
v. tr. [der. di tappo]. – 1. Chiudere con un tappo: t. la bottiglia, il fiasco, la botte (cfr. stappare); per estens., chiudere un buco qualsiasi: il calafato tappa i buchi della barca con stoppa [...] il giorno tappato in casa, chiuso senza volere o poter uscire; fam., avere il naso tappato, chiuso, intasato per raffreddore o altro; sentirsi le orecchie tappate, avere una momentanea sensazione di ipoacusia per lo più dovuta a cause transitorie. ...
Leggi Tutto
minorativo
agg. [der. di minorare], non com. – Che tende a minorare, che ha per effetto di produrre una minorazione: cause m. del rendimento. Ant., rimedio, medicamento m., blandamente lassativo. ...
Leggi Tutto
retroflessione
retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] insieme di pieghe, che avviene in senso opposto rispetto alla vergenza della piega stessa o del sistema di pieghe. Le cause del fenomeno sono da ricercarsi nella presenza di un ostacolo rigido che impedisce alla deformazione plastica di continuare a ...
Leggi Tutto
avvizzimento
avvizziménto s. m. [der. di avvizzire]. – L’avvizzire, il divenir vizzo: a. precoce del corpo. In botanica, appassimento permanente, in seguito a perdita di turgore di una pianta, dovuto [...] a cause parassitarie. ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...