ingrossare
v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe [...] l’età, (s’) è molto ingrossata (di donna, anche metter pancia, per la gravidanza); mi s’è ingrossato il fegato, la milza, per cause patologiche; gli s’era ingrossata la lingua, in senso proprio per malattia, e in senso fig. per il troppo vino o alcol ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] moderno): tribunale, processo, azione c.; diritto, materia c.; cause c.; giudice c.; antropologia, psicologia, sociologia c.; politica c., attività intesa al perfezionamento della legislazione criminale; manicomio c., istituto di ricovero per malati ...
Leggi Tutto
ipovarismo
(o ipoovarismo) s. m. [comp. di ipo- e ovario]. – In medicina, ipogenitalismo femminile, che si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie [...] che abbiano compromesso l’increzione ovarica ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] sign. più tecnico, nel linguaggio comm. e giur., possibilità di lucri futuri che ha un’azienda in relazione a cause svariate (per es., l’organizzazione interna, l’ubicazione dell’esercizio, la notorietà dei suoi segni distintivi, la clientela, ecc ...
Leggi Tutto
bruciato
agg. e s. m. [part. pass. di bruciare]. – 1. Arso dal fuoco: un mucchio di paglia b.; morì b.; acciaio b. (v. bruciatura); terra b., v. terra nel sign. 3; riarso, inaridito, scottato dal sole: [...] ha contribuito, tra l’altro, negli anni ’50 del Novecento, l’omonimo titolo italiano di un film, in ingl. Rebels without a cause, interpretato dall’attore J. Dean), ma che è stata adoperata anche con uso più ampio, in frasi come: un ragazzo b. dalle ...
Leggi Tutto
disfonia
disfonìa s. f. [comp. di dis-2 e del gr. ϕωνή «voce»]. – In medicina, ogni alterazione di timbro o d’intensità della voce, dovuta a cause di ordine funzionale (variazioni del tono delle corde [...] vocali, isterismo, ecc.) o organico (laringiti, malformazioni dell’organo vocale, ecc.) ...
Leggi Tutto
bruciore
brucióre s. m. [der. di bruciare]. – Sensazione dolorosa prodotta da bruciature o da eccessivo calore: il b. di una scottatura; anche, sensazione simile, provocata da cause varie, fisiche, chimiche, [...] infiammatorie: b. di stomaco. In usi fig., senso di profonda e cocente umiliazione: sentire il b. di un rimprovero, il b. della vergogna, della sconfitta; meno com., ardore amoroso: figliuol caro, se tu ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] delle proprie capacità psichiche e fisiche, ecc.), caratteristica di stati psicotici, psiconevrotici e nevrotici: d. endogena, instauratasi senza cause apprezzabili; d. reattiva, in rapporto con un avvenimento che ha provocato un trauma psichico. ...
Leggi Tutto
sismografo
sismògrafo s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – Apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il [...] suo principio di funzionamento è basato sulle oscillazioni prodotte dalle vibrazioni del suolo in un pendolo in condizioni vicine allo smorzamento critico, e su un meccanismo per ottenere la registrazione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] giudice) è il rappresentante dell’interesse pubblico davanti all’autorità giudiziaria, con attribuzioni in materia civile (cause matrimoniali, stato e capacità delle persone, diritto minorile) e, particolarmente importanti, in materia penale: ha l ...
Leggi Tutto
PIE CAUSE
Emilio Albertario
. Nell'impero romano-cristiano per l'impulso benefico del cristianesimo sorsero molte istituzioni a scopo pio: chiese, conventi, ospizî per gli indigenti (ptochotrophia), ospizî per pellegrini (xenodochia), per...
cause, teorema delle
cause, teorema delle in teoria della probabilità, altra denominazione con cui è conosciuto il teorema di → Bayes, perché tale teorema permette di determinare la probabilità che, verificatosi un evento E, condizionato ad...