• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

scassato

Sinonimi e Contrari (2003)

scassato agg. [part. pass. di scassare], fam. - 1. [di cosa, non più funzionante a causa di rottura] ≈ guasto, rotto, sfasciato. 2. (estens.) [di persona, che è in uno stato di prostrazione fisica e psichica] [...] ≈ distrutto, esausto, (fam.) scoppiato, sfinito, spossato, stremato. ↓ affaticato, stanco. ↔ in forze, rinvigorito, ritemprato ... Leggi Tutto

tronco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tronco¹ /'tronko/ agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). - 1. [privo, privato di qualche sua parte: piramide t.] ≈ monco, mozzato, mozzo, mutilato, mutilo, reciso, spezzato, troncato. ↔ integro, intero, (fam.) [...] sano. 2. (estens.) [privo di forze, di energia, a causa di un grave affaticamento: sentirsi le braccia, le gambe t.] ≈ (tosc.) cionco, sfiancato, sfinito, spossato, stremato, stroncato. ↓ affaticato, fiaccato, infiacchito, stanco. ↔ rinfrancato, ... Leggi Tutto

lercio

Sinonimi e Contrari (2003)

lercio /'lɛrtʃo/ o /'lertʃo/ [forse lat. ✻hirceus "di caprone"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [che provoca disgusto a causa della sua sporcizia: abito l.] ≈ (non com.) lendinoso, lordo, lurido, schifoso, sordido, [...] sozzo, sudicio, (unto e) bisunto. ↓ sporco. ↔ candido, lindo, lustro, netto, terso. ↓ pulito. 2. (fig.) [che è moralmente corrotto: azione l.] ≈ abietto, bieco, immondo, immorale, indegno, infame, sozzo, ... Leggi Tutto

eziologia

Sinonimi e Contrari (2003)

eziologia /etsjolo'dʒia/ (o etiologia) s. f. [dal gr. aitiología, comp. di aitio- "ezio-" e -logía "-logia"]. - 1. (med.) [studio dei fattori che scatenano le malattie]. 2. (med., estens.) [fattore che [...] provoca una malattia e, anche, il meccanismo con cui essa opera: malattia a e. sconosciuta] ≈ Ⓖ causa, Ⓖ origine. ... Leggi Tutto

ubbia

Sinonimi e Contrari (2003)

ubbia /u'b:ia/ s. f. [etimo incerto]. - 1. [convinzione infondata che è causa di idee, timori, sospetti non giustificati: un uomo pieno di ubbie] ≈ preconcetto, pregiudizio, prevenzione. 2. [idea fissa [...] infondata] ≈ fisima, fissazione, mania, velleità ... Leggi Tutto

levare

Sinonimi e Contrari (2003)

levare [lat. lĕvare "alleviare, alleggerire, alzare", der. di lĕvis "leggero"] (io lèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l'alto: l. le braccia; l. il capo] ≈ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) [...] , attraccare, gettare l'ancora, ormeggiare, toccare terra. □ levarsi dai piedi (o di mezzo o di torno) [di persona che è causa di fastidio, allontanarsi da un certo luogo, per lo più all'imperativo: levati dai piedi!] ≈ andare via, andarsene, (pop ... Leggi Tutto

sciagurato

Sinonimi e Contrari (2003)

sciagurato [lat. exauguratus, part. pass. di exaugurare "sconsacrare, maledire"]. - ■ agg. 1. a. [colpito dalla cattiva sorte: una famiglia s.] ≈ disgraziato, (fam.) iellato, (lett.) malavventurato, meschino, [...] (fam.) scalognato, (pop.) sfigato, sfortunato, sventurato. ↔ (lett.) avventurato, fortunato. b. [che è causa di disgrazie, anche iperb.: una s. fatalità; chi ha avuto la s. idea di aprire la finestra?] ≈ (lett.) calamitoso, disgraziato, infelice, ... Leggi Tutto

scintilla

Sinonimi e Contrari (2003)

scintilla s. f. [lat. scintilla]. - 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia] [...] s.] ≈ brillare, fare faville (o, fam., un figurone). ‖ eccellere. b. [ciò che determina l'avvio di uno scontro, una lite e sim.: quella provocazione fu la s. della rivolta] ≈ (lett.) fomite, miccia, motivo, occasione, pretesto. ‖ causa, ragione. ... Leggi Tutto

licenziamento

Sinonimi e Contrari (2003)

licenziamento /litʃentsja'mento/ s. m. [der. di licenziare]. - [il licenziare o l'essere licenziato: l. per giusta causa; l. in tronco] ≈ (pop.) cacciata, destituzione, esonero. ⇑ allontanamento. ↔ assunzione, [...] riassunzione ... Leggi Tutto

uggioso

Sinonimi e Contrari (2003)

uggioso /u'dʒ:oso/ agg. [der. di uggia]. - 1. (non com.) [di luogo, posto all'ombra] ≈ ombreggiato, ombroso, (lett.) umbratile, umido. ↔ assolato, luminoso, solatio. 2. (fig., lett.) a. [che causa molta [...] noia: giornata u.; discorsi u.] ≈ noioso, pesante, (lett.) tedioso. ↑ deprimente. ↔ allegro, divertente, interessante. b. [di persona, che sente uggia: questa pioggia mi rende u.] ≈ infastidito, insofferente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali