• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

desolante

Sinonimi e Contrari (2003)

desolante /dezo'lante/ agg. [part. pres. di desolare]. - 1. [che è causa di desolazione, afflizione e sim.] ≈ deprimente, doloroso, mesto, sconfortante, triste. ↔ allegro, gaio, lieto. 2. (estens.) [che [...] è causa di imbarazzo, che stupisce negativamente e sim.: è di una stupidità d.] ≈ imbarazzante. ↑ fastidioso, irritante. ... Leggi Tutto

determinante

Sinonimi e Contrari (2003)

determinante [part. pres. di determinare]. - ■ agg. 1. [che determina, provoca il verificarsi di un fatto: causa d.; azione, potere d.] ≈ scatenante. 2. (estens.) [particolarmente importante ai fini del [...] d. per la soluzione della vertenza] ≈ decisivo, essenziale, fondamentale, risolutivo. ↔ inessenziale, ininfluente, irrilevante. ■ s. f. [ciò che provoca il verificarsi di un fatto: la d. di un delitto] ≈ causa (determinante), motivo, movente. ... Leggi Tutto

di

Sinonimi e Contrari (2003)

di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] di strumento o mezzo: lavorare di martello] ≈ con, mediante, per mezzo di. 6. [per introdurre un compl. di causa: gridare di dolore] ≈ a causa di, da, per. 7. [usato dopo un superlativo relativo e in altre espressioni superlative: il più furbo degli ... Leggi Tutto

rincrescere

Sinonimi e Contrari (2003)

rincrescere /rin'kreʃere/ v. impers. [der. di increscere, col pref. r(i)-] (coniug. come crescere). - 1. [essere causa di rimorso e sim.: mi rincresce che tu non sia venuto con noi] ≈ dispiacere, dolere, [...] spiacere. ↔ fare piacere. 2. [essere causa di fastidio e sim.: non ti rincresce di aspettarmi un istante?] ≈ dare noia, dispiacere, infastidire, seccare. ↔ (lett.) aggradare, andare a genio, (tosc.) garbare, piacere. ... Leggi Tutto

pendente

Sinonimi e Contrari (2003)

pendente /pen'dɛnte/ [part. pres. di pendere]. - ■ agg. 1. a. [che pende dall'alto] ≈ a penzoloni, appeso, (lett.) pendulo, penzolante, sospeso. ‖ incombente. b. [che pende da un lato: la torre p. di Pisa] [...] , sghembo, storto, [di terreno] (lett.) declive. ↔ diritto, dritto, ritto. 2. (fig., giur.) [non ancora giudicato: causa, processo p.] ≈ aperto, impregiudicato, in corso, indefinito, (in) sospeso, irrisolto, (non com.) pensile. ↔ chiuso, deciso ... Leggi Tutto

pendere

Sinonimi e Contrari (2003)

pendere /'pɛndere/ v. intr. [lat. pendēre "pendere", confuso per la coniug. con pendĕre "sospendere, pesare"] (pass. rem. pendéi, non com. pendètti; part. pass., rarissimo, penduto; aus. avere). - 1. a. [...] la prep. da: il lampadario pende dal soffitto] ≈ penzolare, ricadere, [oscillando] ciondolare. b. (fig., giur.) [di causa, vertenza e sim., non essere risolta] ≈ Ⓖ protrarsi. ↔ chiudersi, concludersi, definirsi, risolversi. c. (fig.) [di pericolo e ... Leggi Tutto

calamitoso

Sinonimi e Contrari (2003)

calamitoso /kalami'toso/ agg. [dal lat. calamitosus], lett. - [che è causa o è pieno di calamità] ≈ catastrofico, disgraziato, sciagurato, sfortunato, sventurato. ↔ benedetto, favorevole, felice, fortunato, [...] propizio ... Leggi Tutto

irrigidimento

Sinonimi e Contrari (2003)

irrigidimento /ir:idʒidi'mento/ s. m. [der. di irrigidire]. - 1. [l'essere contratto] ≈ contrazione, tensione. ↔ distensione, rilassamento. 2. [l'essere contratto a causa del freddo] ≈ intirizzimento, [...] intorpidimento. 3. (fig.) [il diventare più severo o il mostrarsi insensibile ad azioni e influenze esterne] ≈ giro di vite, inasprimento, indurimento, stretta. ↔ addolcimento, ammorbidimento ... Leggi Tutto

tragico

Sinonimi e Contrari (2003)

tragico /'tradʒiko/ [dal lat. tragĭcus, gr. tragikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teatr.) [di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.] ≈ drammatico. ↔ brillante, comico, farsesco. 2. (estens.) [...] [che è causa di gravi disgrazie: è morto in circostanze t.; una t. catena di omicidi] ≈ doloroso, drammatico, funesto, infausto, luttuoso, nefasto. ↔ fausto, felice, lieto. ■ s. m. (f. -a) 1. (teatr.) a. [autore di tragedie: i t. greci] ≈ [→ ... Leggi Tutto

traino

Sinonimi e Contrari (2003)

traino /'traino/ s. m. [der. di trainare]. - 1. [il trainare o l'essere trainato: effettuare il t. di un veicolo in avaria; veicoli da t.] ≈ rimorchio, tiro, trazione. 2. (fig.) [con riferimento a un'attività [...] economica o azienda, che è causa di sviluppo per altre attività o aziende] ≈ impulso, incentivo, stimolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali