• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

rovina

Sinonimi e Contrari (2003)

rovina (ant. e lett. ruina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre "precipitare"]. - 1. [grave danneggiamento di edifici e strutture edilizie] ≈ caduta, cedimento, collasso, crollo, distruzione, sconquasso. [...] morali] ≈ [→ ROVINARSI v. rifl.]; mandare in rovina [ridurre in miseria] ≈ [→ ROVINARE (4)]. c. (estens.) [cosa o persona che è causa del disfacimento, del danno: il gioco è stato la sua r.] ≈ disgrazia, fine, iattura, sciagura. ↔ fortuna, salvezza. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; atarassia; atto; attributo; autocoscienza; azione; bello; bene; calcolo; caos; caso; catarsi; categorematico; categoria; causa (efficiente, finale, formale, materiale, prima); certezza; circolo vizioso o diallele; civiltà; classe; classe sociale ... Leggi Tutto

effettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente [...] valutabile: ottenere e. vantaggi] ≈ autentico, concreto, Ⓣ (filos.) effettuale, oggettivo, reale, tangibile, vero. ↔ apparente, fantomatico, fittizio, virtuale. 3. (burocr.) [che occupa un posto in modo ... Leggi Tutto

effettuare

Sinonimi e Contrari (2003)

effettuare [der. di effetto, sul modello del fr. effectuer] (io effèttuo, ecc.). - ■ v. tr. (burocr.) [mandare a effetto, portare a compimento e sim.: e. un controllo] ≈ attuare, compiere, dare effetto [...] fare, mettere in atto, (burocr.) porre in essere, realizzare. ■ effettuarsi v. intr. pron. [avere svolgimento: la riunione non si è potuta e. a causa di uno sciopero] ≈ avere effetto, avere luogo, avvenire, realizzarsi, svolgersi, tenersi. [⍈ FARE] ... Leggi Tutto

ruga

Sinonimi e Contrari (2003)

ruga s. f. [lat. rūga "grinza, piega"]. - [solco che si forma sulla pelle, spec. del viso, a causa dell'invecchiamento o per la contrazione dei muscoli] ≈ (non com.) crespa, grinza, piega. ... Leggi Tutto

efficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

efficiente /ef:i'tʃɛnte/ agg. [dal lat. efficiens -entis, part. pres. di efficĕre "portare a compimento"]. - 1. (filos.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ (non com.) effettivo, effettuale. [...] 2. (estens.) a. [di persona, che ha un rendimento notevole: un impiegato, una segretaria e.] ≈ attivo, dinamico, operoso, produttivo. ‖ solerte, sollecito. ↔ improduttivo, inattivo, inconcludente, inefficiente, ... Leggi Tutto

teso

Sinonimi e Contrari (2003)

teso /'teso/ agg. [part. pass. di tendere]. - 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t.; una corda ben t.] ≈ tirato. ↔ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è [...] , steso. ↔ chiuso, piegato, ripiegato. 3. (fig.) a. [di persona, che mostra nervosismo: è molto t. a causa di problemi familiari] ≈ agitato, nervoso. ‖ ansioso, preoccupato. ↔ calmo, disteso, rilassato, sereno, tranquillo. b. [di situazione, clima ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] (S. Pellico). Gridare o urlare - Si usano, invece, se si parla a voce molto alta, di solito a causa dell’ira: dove bisognerebbe urlare, risponderò posatamente (G. Leopardi). Sbraitare è intens., indicando un urlare particolarmente rabbioso: lasci ... Leggi Tutto

elettrico

Sinonimi e Contrari (2003)

elettrico /e'lɛt:riko/ agg. [dal lat. scient. electricus, der. del lat. electrum, gr. ḗlektron "ambra", sostanza che, sfregata, attiva i corpi leggeri] (pl. m. -ci). - 1. (fis.) [che ha relazione con l'elettricità, [...] e sim.: corrente e.; scossa e.; chitarra e.]. 2. (fig.) [che è in stato di tensione emotiva a causa dell'agitazione, dell'irrequietezza e sim.: un uomo particolarmente e.] ≈ agitato, eccitato, irrequieto. ↑ frenetico, nervoso, smanioso. ↔ calmo ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] rilassarsi, riposarsi. ↔ affannarsi. □ tirare in ballo [rendere partecipe: è inutile t. in ballo tuo fratello] ≈ chiamare in causa, coinvolgere, disturbare, scomodare. ↔ escludere. □ tirare in lungo (o per le lunghe) ≈ (non com.) ciurlare nel manico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali