• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

paladino

Sinonimi e Contrari (2003)

paladino s. m. [lat. palatīnus]. - 1. (stor.) [ciascuno dei cavalieri che al tempo di Carlo Magno vivevano alla sua corte e lo accompagnavano nelle imprese guerresche] ≈ pari. 2. (f. -a) (fig.) [persona [...] che difende e sostiene in modo leale e disinteressato una nobile causa: un p. della giustizia] ≈ alfiere, apologeta, apostolo, (lett.) campione, difensore, fautore, propugnatore, protettore, sostenitore. ... Leggi Tutto

risultare

Sinonimi e Contrari (2003)

risultare /risul'tare/ (meno com. resultare) [dal lat. resultare, der. di saltare, col pref. re-; propr. "saltare indietro, rimbalzare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire fuori come risultato di una [...] .) saltare (o venire) fuori. 2. [venire fuori come conseguenza di un ragionamento, come effetto di una causa, ecc.: ne risulta quindi una maggiore responsabilità dell'imputato] ≈ conseguire, derivare, discendere, provenire, scaturire, (fam.) venire ... Leggi Tutto

bonificare

Sinonimi e Contrari (2003)

bonificare v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus "buono" e tema di facĕre "fare"] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). - 1. [compiere opere di prosciugamento di terreni malsani e paludosi] [...] di recupero edilizio o urbanistico] ≈ recuperare, risanare, ristrutturare. 3. (fig., non com.) [eliminare quanto è causa di corruzione morale] ≈ moralizzare, purificare, ripulire, risanare. ↔ corrompere, guastare, inquinare. 4. a. (comm.) [concedere ... Leggi Tutto

intasare

Sinonimi e Contrari (2003)

intasare /inta'sare/ [der. di taso, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [chiudere con depositi vari un condotto o un'apertura: i rifiuti hanno intasato lo scarico] ≈ ingorgare, occludere, (non com.) oppilare, [...] , chiudersi per infiammazione o raffreddore in modo da rendere difficoltosa la respirazione: mi si è intasato il naso] ≈ otturarsi, tapparsi. ↔ stapparsi. 2. (estens.) [bloccarsi a causa di un ingorgo: la tangenziale si è intasata] ≈ ingorgarsi. ... Leggi Tutto

duro

Sinonimi e Contrari (2003)

duro [lat. dūrus]. - ■ agg. 1. [che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim.: d. come un sasso, come l'acciaio] ≈ compatto, consistente, resistente, sodo, solido. ↔ [...] del pene, in erezione] ≈ (volg.) dritto, (pop.) tosto, Ⓣ (med.) tumescente. ↔ (volg.) moscio. 3. (fig.) a. [che causa sofferenza, irto di difficoltà: una vita d.] ≈ amaro, disgraziato, doloroso, penoso. ↓ difficile. ↔ felice, lieto. ↓ facile. b. [che ... Leggi Tutto

tedioso

Sinonimi e Contrari (2003)

tedioso /te'djoso/ agg. [dal lat. tardo taediosus "noioso, penoso"], lett. - [che è causa di tedio: un discorso t.] ≈ (scherz.) barboso, fastidioso, molesto, noioso, (fam.) palloso, pesante, (fam.) scocciante, [...] seccante, uggioso. ↔ (lett.) dilettevole, divertente, piacevole, spassoso. ↓ interessante ... Leggi Tutto

intentare

Sinonimi e Contrari (2003)

intentare v. tr. [dal lat. intentare, propr. "rivolgere verso", intens. di intendĕre "tendere, dirigere, ecc."] (io intènto, ecc.). - (giur.) [iniziare un'azione giudiziaria, con le prep. contro, a del [...] secondo arg.: i. un processo, una causa contro qualcuno] ≈ Ⓖ iniziare, Ⓖ intraprendere, Ⓖ muovere, Ⓖ promuovere. ‖ adire le vie legali. ... Leggi Tutto

intercedere

Sinonimi e Contrari (2003)

intercedere /inter'tʃɛdere/ [dal lat. intercedĕre, propr. "giungere in mezzo, intervenire", comp. di inter- e cedĕre "andare"] (pass. rem. intercedètti, lett. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. pass. [...] , interessarsi, intervenire, mediare, (fam.) mettere (o metterci) una buona parola, (pop.) mettersi di mezzo, perorare (la causa di). ‖ frammettersi, interporsi, intromettersi, [spec. assol.] mettersi in mezzo. ■ v. tr., non com. [cercare di ottenere ... Leggi Tutto

tema¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tema¹ /'tema/ s. f. [der. di temere], solo al sing., lett. - [il temere: Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch'io venni (Dante)] ≈ paura, timore. ‖ sospetto. ↔ audacia, coraggio. ▼ Perifr. [...] prep.: lett., per tema di [a motivo di una causa negativa] ≈ per paura di, per timore di. ... Leggi Tutto

interessato

Sinonimi e Contrari (2003)

interessato [part. pass. di interessare]. - ■ agg. 1. a. [che ha interesse, con la prep. a: mostrarsi i. all'argomento] ≈ appassionato, attento, coinvolto (da), preso (da). ↑ affascinato (da). ↔ disinteressato, [...] 'effetto, la ripercussione di qualcosa: un'infezione diffusa, in cui è i. anche il fegato] ≈ coinvolto, implicato. ■ s. m. (f. -a), burocr. [chi ha interesse in una determinata cosa: ascoltare le ragioni dell'i.] ≈ Ⓣ (giur.) de cuius, parte in causa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali