• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Medicina [12]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Teatro [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Chimica [1]

inesperienza

Sinonimi e Contrari (2003)

inesperienza /inespe'rjɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo inexperientia]. - 1. [mancanza di conoscenza e pratica di una determinata sfera della realtà: i. in un lavoro] ≈ imperizia, impreparazione, (non com.) [...] inabilità. ‖ incompetenza. ↔ abilità, cognizione (di causa), conoscenza, dimestichezza, esperienza, maestria, padronanza, perizia, pratica. ↓ familiarità. ‖ competenza. 2. [ingenua mancanza di dimestichezza nelle questioni della vita, spec. in ... Leggi Tutto

ossessionante

Sinonimi e Contrari (2003)

ossessionante agg. [part. pres. di ossessionare]. - [di cosa, che è causa di ossessione, di esasperazione] ≈ e ↔ [→ OSSESSIVO (2)]. ... Leggi Tutto

ossessivo

Sinonimi e Contrari (2003)

ossessivo agg. [der. di ossesso]. - 1. (psicol.) [di pensiero e sim., che ha carattere di ossessione: idee o.] ≈ coatto, Ⓖ fisso, maniacale. 2. (estens.) [di cosa, che è causa di ossessione, di esasperazione: [...] rumori o.] ≈ angoscioso, ossessionante. ↓ fastidioso, molesto, sgradevole, spiacevole. ‖ angosciante, assillante, (lett.) esacerbante, esasperante, opprimente, tormentoso. ↔ gradevole, piacevole, rasserenante, ... Leggi Tutto

disonorevole

Sinonimi e Contrari (2003)

disonorevole /dizono'revole/ agg. [der. di disonorare]. - [che è causa di disonore: fuga d.] ≈ (lett.) esecrando, ignominioso, infamante, (non com.) obbrobrioso, vergognoso, (non com.) vituperevole, (lett.) [...] vituperoso. ↔ onorabile, onorevole ... Leggi Tutto

dispiacere²

Sinonimi e Contrari (2003)

dispiacere² [lat. ✻displacēre, rifacimento del class. displicēre] (coniug. come piacere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi, con la prep. a: sapore che dispiace [...] non m'è dispiaciuto] ≈ infastidire, seccare, spiacere, urtare. ↔ aggradare, andare a genio, (tosc.) garbare, piacere. 2. [essere causa di dolore, molestia, disappunto e sim.; spesso il verbo è costruito con prop. soggettiva o in forma impers.: sono ... Leggi Tutto

sventurato

Sinonimi e Contrari (2003)

sventurato [der. di sventura]. - ■ agg. 1. [perseguitato o colpito dalla sventura: una persona s.] ≈ (lett.) calamitoso, disgraziato, infelice, sciagurato. ↓ (fam.) iellato, (ant.) malavventurato, (fam.) [...] . ↔ (ant.) avventurato, fortunato, (fam.) nato con la camicia. 2. (estens.) [che arreca sventura, che è causa di sventura: una circostanza s.] ≈ (lett.) calamitoso, disgraziato, fatale, funesto, infausto, malaugurato, (lett.) nefando, nefasto ... Leggi Tutto

ripulire

Sinonimi e Contrari (2003)

ripulire v. tr. [der. di pulire, col pref. ri-] (io ripulisco, tu ripulisci, ecc.). - 1. a. [far tornare nel primitivo stato di pulizia, togliendo sudiciume, macchie e sim.: r. le scarpe infangate] ≈ detergere, [...] . ↔ (lett.) bruttare, imbrattare, insozzare, insudiciare, lordare, macchiare, sporcare. b. (fig.) [eliminare quanto è causa di corruzione morale: r. un ambiente corrotto] ≈ (non com.) bonificare, moralizzare, risanare. ↔ contaminare, corrompere ... Leggi Tutto

risentire

Sinonimi e Contrari (2003)

risentire /risen'tire/ [der. di sentire, col pref. ri-] (io risènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi] ≈ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione [...] o un sentimento a causa di qualche avvenimento: r. la mancanza, la perdita di una persona] ≈ avvertire, sentire. b. [ricevere l'effetto buono di qualcosa, con la prep. da del secondo arg.: r. un salutare effetto dalla cura, dal riposo] ≈ beneficiare ... Leggi Tutto

padre

Sinonimi e Contrari (2003)

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. - 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso] ≈ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, [...] fig.) [fatto, circostanza e sim., che produce un determinato effetto: l'ozio è il p. dei vizi] ≈ (lett.) cagione, causa, (lett.) fomite, fonte, origine, sorgente. 6. (eccles.) [spesso con iniziale maiusc., chi esercita un'alta autorità e una funzione ... Leggi Tutto

tagliato

Sinonimi e Contrari (2003)

tagliato agg. [part. pass. di tagliare]. - 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ≈ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [...] misura), idoneo. ↔ inadatto (a). 4. (mus.) a. [di tempo, scritto in quattro quarti ma da leggere in due battute a causa della sua rapidità] ≈ a cappella, alla breve. b. [di strumento a fiato, che presenta una determinata accordatura: sassofono t. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Enciclopedia
causa
Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali