sordita
sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della [...] e gravissima; a seconda della sede della lesione (malformativa, infiammatoria, tossica, traumatica, neoplastica, ecc.) che ne è causa, in s. dell’orecchio esterno, dell’orecchio medio, dell’orecchio interno, del nervo acustico, delle vie nervose; con ...
Leggi Tutto
extrapetizione
extrapetizióne (o estrapetizióne) s. f. [dalla locuz. giuridica lat. extra petita, propr. «fuori delle cose chieste»]. – Nel processo civile, vizio nella decisione del giudice, che consiste [...] nell’uscire dai limiti di ciò che viene chiesto dalle parti (è causa di invalidità della decisione ed eventuale motivo di impugnazione della sentenza). ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui [...] / La Regione Liguria appoggia presso il Tribunale amministrativo la richiesta di rinegoziazione dei tassi di interesse / Nel caso la causa avesse successo le cifre da sborsare potrebbero dimezzarsi (Repubblica, 19 ottobre 2000, Genova, p. V) • [tit ...
Leggi Tutto
sifonamento
sifonaménto s. m. [der. di sifone]. – Nelle costruzioni idrauliche, infiltrazione di acqua al piede di un rilevato in terra o di altro manufatto, in partic. di un argine, con conseguente [...] franamento locale di parte dell’opera; può essera causa di rotte degli argini. ...
Leggi Tutto
investire
v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] a un fatto e adottare provvedimenti di competenza: della questione è stata investita l’autorità giudiziaria; i. di una causa il giudice, iniziare un giudizio. b. rifl., fig. Investirsi della propria autorità, del proprio grado, e sim., mostrarsi ...
Leggi Tutto
concausa
concàuṡa s. f. [dal lat. mediev. concausa]. – Causa che concorre insieme con altre a produrre un determinato evento, soprattutto come termine giuridico; è elemento importante del giudizio penale, [...] in quanto può in taluni casi escludere la colpevolezza dell’imputato e quindi la pena ...
Leggi Tutto
misfiring
‹misfàiriṅ› s. ingl. (propr. «accensione mancata»), usato in ital. al masch. – In un motore a combustione interna, la mancata accensione a causa di particolari sostanze, contenenti zolfo, depositate [...] sulle parti della candela che si affacciano nella camera di combustione ...
Leggi Tutto
indozzamento
indozzaménto s. m. [der. di indozzare], ant. – Deperimento o intorpidimento delle membra del corpo; la malìa, l’opera di stregoneria che si riteneva esserne la causa: fece ... credere che [...] per indozzamenti di demoni questo loro fosse avvenuto (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] lacustre, fluviale, per cui viene rispettivam. detta s. sottomarina, sublacustre, subfluviale o subalveale. 2. fig. a. letter. Origine, causa prima: la guerra può essere soltanto s. di sventure; la ricchezza è spesso s. di preoccupazioni; spese vane ...
Leggi Tutto
nominificio
s. m. (iron.) Fabbrica di nomine, luogo nel quale si fanno nomine a oltranza. ◆ «Non siamo un nominificio» dichiara ancora [Antonio] Baldassarre e il non mettere in campo nuovi direttori, [...] un nominificio. Ma soprattutto nei rapporti tra i partiti le concentrazioni di potere sono deleterie. E una coalizione che a causa di ciò si presentasse rissosa e divisa non sarebbe un buon viatico in vista delle prossime elezioni. (Nicola Colaianni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...