miasma
mïasma s. m. [dal gr. μίασμα -ατος «lordura», der. di μἳίνω «lordare, contaminare»] (pl. -i). – Esalazione malsana, particolarmente quelle che emanano da sostanze organiche in decomposizione (cadaveri, [...] acque stagnanti), e che in passato erano credute causa di malattie (come la malaria), di infezioni e contagi; i m. della palude; m. pestilenziali. Oggi la parola è usata con senso più ampio, per indicare qualsiasi fetore che vizia l’aria: dalla ...
Leggi Tutto
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] [...] «Premio Heine» in Germania, allo scrittore Handke va riconosciuto il diritto di non essere zittito o discriminato a causa delle sue posizioni politiche. Anche se le sue posizioni politiche sfociano nella solidarietà a un dittatore sanguinario come ...
Leggi Tutto
annuncio choc
loc. s.le m. Dichiarazione che provoca grande stupore o sconcerto. ◆ La polemica fra l’uomo forte della federazione Alessandro Ramazza e il sindaco Walter Vitali si è risolta con l’annuncio [...] di aver appena impiantato un embrione clonato nell’utero di una donna di 35 anni che non poteva avere figli a causa di una forma patologica di menopausa precoce. (Erica Orsini, Giornale, 18 gennaio 2004, p. 11, Esteri) • Un passo verso la creazione ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] conservare sempre la stessa posizione nella sfera celeste (in realtà, essi sono animati da moti proprî, che però, a causa delle grandissime distanze, non sono percettibili all’osservazione ordinaria). Riferito a persone: stare sempre f. in un luogo ...
Leggi Tutto
terroso
terróso agg. [dal lat. terrosus, der. di terra «terra»]. – 1. Che contiene terra, mescolato con terra: acqua t.; sporco, imbrattato di terra: verdura t.; mani terrose. Anche, che ha aspetto simile [...] , metalli t., denominazione, oggi poco usata, degli elementi del terzo gruppo del sistema periodico (alluminio, scandio, ittrio, lantanio e lantanidi), così detti a causa dell’aspetto terroso dei loro ossidi; metalli alcalino-terrosi, v. alcalino. ...
Leggi Tutto
neodemocristiano
agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] stavolta micidiale a causa del raccordo internazionale dei suoi nemici, [Umberto] Bossi lavora per ipotecare il futuro. Cioè per uccidere in culla il tentativo di trasformare la maggioranza di centro-destra in un grande agglomerato moderato, ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] di un fenomeno meccanico, acustico, ecc. che sia conseguenza di altro fenomeno meccanico, acustico, ecc.: vibrazioni i. in una struttura da un motore; vibrazioni i. nella cassa di risonanza da un diapason. ...
Leggi Tutto
invertito
agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] disposizione contraria a quella normale o precedente, invertito presuppone una causa invertente): guardando una parola nello specchio, le lettere risultano i.; ordine i.; moto i.; motore i., motore a pistoni con la testa dei cilindri posta in basso. ...
Leggi Tutto
afflizione
afflizióne s. f. [dal lat. afflictio -onis, der. di affligĕre «affliggere»]. – Stato di tristezza e di angustia cagionato da dolori soprattutto dell’animo: provare una grande a.; vivere nell’a.; [...] gli fui di gran conforto nella sua afflizione. Anche, talora, ciò che è causa di afflizione, di dolore, di tribolazione: le a. della vita; sopportare con serenità le a. che Dio ci manda. ◆ Dim. afflizioncèlla. ...
Leggi Tutto
dubbiosita
dubbiosità s. f. [der. di dubbioso]. – L’essere causa di dubbio: la d. della sorte, degli eventi; meno com., stato di chi è dubbioso: manifestare la propria dubbiosità. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...