entusiasmo
entuṡiasmo s. m. [dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio»]. – 1. Presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o [...] com., sentimento intenso di gioia, di ammirazione, di desiderio per qualche cosa o per qualcuno, oppure totale dedizione a una causa, a un ideale, ecc.: destare, suscitare l’e.; parlare, accettare con e.; avere grande e. per le nuove invenzioni della ...
Leggi Tutto
soprassicurazione
soprassicurazióne s. m. [comp. di sopr(a)- e assicurazione]. – Assicurazione per somma eccedente il valore della cosa assicurata: rende invalida l’assicurazione se vi è stato dolo, [...] in caso contrario causa la riduzione dell’indennizzo al valore reale del bene. ...
Leggi Tutto
invalidare
v. tr. [der. di invalido] (io invàlido, ecc.). – Rendere o dichiarare non valido, privare di validità e di efficacia: i. la tesi dell’avversario dimostrandone l’inconsistenza; l’infondatezza [...] un’elezione; il vizio di forma invalida il contratto. ◆ Part. pres. invalidante, anche come agg., che è causa d’invalidità: cause invalidanti in un atto; nella medicina legale, lesioni invalidanti, che provocano invalidità fisica, cioè inidoneità al ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] riferimento a persona impossibilitata a svolgere la sua normale attività: uno dei migliori giocatori della squadra è fuori uso a causa di uno strappo muscolare; mettere fuori uso qualcuno, renderlo inabile: una brutta caduta lo ha messo fuori uso per ...
Leggi Tutto
siderale1
siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo [...] e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla Luna per compiere un giro completo, rispetto alle stelle fisse, intorno alla Terra: a causa del contemporaneo moto apparente del Sole lungo l’eclittica, questo periodo è più corto di oltre due giorni di quello ...
Leggi Tutto
repulsione
repulsióne (o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. – 1. Reazione, fisica o morale, [...] o ripulsione (per qualcuno o per qualcosa). 2. a. In fisica, l’azione che si manifesta tra due o più corpi a causa di forze repulsive, ossia di forze che tendono ad allontanare i corpi l’uno dall’altro: r. fra cariche elettriche o poli magnetici ...
Leggi Tutto
coriopte
coriòpte s. m. [lat. scient. Chorioptes, comp. di chorion «corion» (nel sign. embriologico) e -optes di Sarcoptes: v. sarcopte]. – In zoologia, genere di acari, con alcune specie che sono causa [...] della «rogna delle zampe» nei bovini, equini e ovini, e un’altra della «rogna dell’orecchio» del coniglio ...
Leggi Tutto
fisicoteologia
fiṡicoteologìa s. f. [dal ted. Physikotheologie]. – Nel linguaggio kantiano, teologia che dalla considerazione dell’ordine finalistico insito nella natura deduce l’esistenza di una suprema [...] causa intelligente ordinatrice, di cui tenta di chiarire concettualmente le proprietà (potenza, saggezza, ecc.). ...
Leggi Tutto
res
s. f., lat. [affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza»]. – Termine latino che, coprendo l’intero campo semantico dell’ital. «cosa», significò anche «possesso, bene economico», e in quest’ultimo [...] ante rem e post rem, per significare che l’universale esiste già prima delle «cose» nella mente di Dio, come causa esemplare di tutte le cose create, e, rispettivamente, che esiste nella mente umana, come semplice nome o concetto senza corrispondenza ...
Leggi Tutto
paramo
pàramo s. m. [dallo spagn. páramo «deserto», voce di origine preromana]. – Tipo di vegetazione steppica che si trova al di sopra della vegetazione arborea nelle zone elevate delle Ande settentr. [...] e centr.; malgrado le piogge abbondanti presenta, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei suoli, caratteri xeromorfi, come foglie squamiformi, aciculari, o tomentose. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...