causazione
cauṡazióne s. f. [dal lat. causatio -onis, der. di causari «causare»], non com. – Il processo per cui da una causa si genera un effetto, e il fatto stesso di causare un evento: c. di un danno, [...] c. di un incidente stradale, e sim., nel linguaggio giur. e giudiziario. In sociologia, c. circolare e c. cumulativa, espressioni indicanti il processo per il quale un cambiamento da un ipotetico stato ...
Leggi Tutto
causerie
‹ko∫rì› s. f., fr. [der. di causer «conversare, chiacchierare», che è dal lat. causari nel senso di «patrocinare una causa»]. – Conversazione garbata e non troppo profonda. ...
Leggi Tutto
cineraria
cinerària s. f. [lat. scient. Cineraria, der. del lat. cinis -nĕris «cenere», per il tomento grigio che ricopre la pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere delle composite tubuliflore, [...] i floricoltori chiamano alcune varietà di Senecio cruentus, specie originaria delle Canarie, o suoi ibridi. Sono piante molto ornamentali, a causa dei capolini in corimbo, a fiori ligulati di colore diverso, rosso, azzurro, viola, secondo le varietà. ...
Leggi Tutto
dragoncello
dragoncèllo s. m. [dim. di dragone]. – 1. Piccolo drago: viperette, serpentelli, dragoncelli (Chiabrera). 2. In zoologia: a. Altro nome della filaria di Medina, verme nematode, detto anche [...] draconcello o dracunculo, che causa la dracunculosi. b. Nome comune di alcune specie di pesci del genere Callionymus, il d. (o callionimo) macchiato e il d. (o callionimo) lira. 3. In botanica, erba perenne aromatica delle composite tubuliflore ( ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] indica una sensibilità acuita rispetto a quella ordinaria, una condizione di iperestesia (v.), causa di sensazioni dolorose: occhi molto s. alla luce; anche per cause patologiche: dente cariato, sensibilissimo al caldo e al freddo. c. Con riguardo ...
Leggi Tutto
paralogismo
s. m. [dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-2» e λογισμός «riflessione, ragionamento»]. – Ragionamento fallace, ossia falso ma con apparenza di verità, per [...] di ingannare argomentando; per Aristotele, è tale ogni falso sillogismo, cioè ogni ragionamento errato quanto alla forma, a causa della presenza di un termine medio non univoco, avente significati diversi in ciascuna delle premesse. Nella filosofia ...
Leggi Tutto
glossina
s. f. [lat. scient. Glossina, der. del gr. γλῶσσα «lingua», per il lungo rostro dell’insetto che assomiglia a una lingua]. – In zoologia, genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, tipici [...] tse-tse), fra cui Glossina palpalis, principale trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, agente della malattia del sonno, e Glossina morsitans, trasmettitrice di Trypanosoma Brucei, che causa la nagana, flagello dei grossi quadrupedi domestici. ...
Leggi Tutto
hapkeite
s. f. Minerale di ferro e silicio scoperto in un meteorite lunare rinvenuto nell’Oman nel 2000, con formula chimica Fe2Si; deve il suo nome a Bruce Hapke dell’Università di Pittsburgh, che, [...] alla formazione del minerale sul nostro satellite non somiglia ad alcun processo che avviene sulla Terra e chiama in causa la caduta delle micrometeoriti sul suolo lunare. (Giordano Cevolani, Stampa, 19 maggio 2004, Tuttoscienze, p. 2).
Dall’ingl ...
Leggi Tutto
glossite
s. f. [der. di glosso-, col suff. -ite]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi processo infiammatorio o degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa; può assumere aspetto e decorso assai [...] diversi a seconda della causa che l’ha prodotto, che può essere traumatica (per es., da denti malati o scheggiati) o patologica. Tra le forme più tipiche, la g. esfoliativa marginata, detta anche lingua geografica, alterazione di natura ancora ...
Leggi Tutto
inutilizzo
s. m. [der. di utilizzo, col pref. in-2]. – Mancato utilizzo, spec. nel linguaggio delle inserzioni pubblicitarie: vendesi causa inutilizzo. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...