evasione
evaṡióne s. f. [dal lat. tardo evasio -onis]. – 1. a. L’atto, l’effetto e il modo di evadere, fuga da un luogo: e. dal carcere, dal manicomio criminale; l’e. di un detenuto. b. estens. Lo sfuggire [...] da un ambiente, da una condizione morale o spirituale, o da un modo di vita, che siano divenuti insopportabili o siano causa di disagio e di sofferenza: sognare l’e. dalla vita di tutti i giorni; e. dalla realtà nell’immaginazione, nel sogno ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] da piccole escursioni di temperatura (sia annue sia diurne) per l’azione termoregolatrice del mare che, a causa dell’elevata capacità termica dell’acqua, si riscalda lentamente, assorbendo calore, e lentamente si raffredda, restituendolo. Pianta ...
Leggi Tutto
attribuire
attribüire v. tr. [dal lat. attribuĕre, comp. di ad- e tribuĕre «tributare»] (io attribüisco, tu attribüisci, ecc.). – 1. Assegnare col giudizio e col fatto, dare come proprio: a. una qualità [...] il titolo di dottore che non aveva. 2. Riconoscere, ascrivere: a. importanza, valore a una cosa; far dipendere da una causa, ritenere originato da: attribuisco l’errore a una sua svista; il suo malessere si può a. forse a indigestione; non so ...
Leggi Tutto
sfavore
sfavóre s. m. [da disfavore, per sostituzione del pref. s- a dis-]. – Danno, svantaggio; è usato esclusivam. nella locuz. prep. a s. di, raro in s. di, a svantaggio, a danno: un ulteriore rinvio [...] della causa sarebbe a s. del querelante; un tuo atto di protesta andrebbe tutto a tuo s.; votare a s., meno com. di votare contro. ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] , il film?, qual è il soggetto, la trama? Con sign. più partic., condurre, portare innanzi: l’avvocato ha trattato la mia causa con molta abilità. b. Esaminare e discutere per venire a un accordo o a una decisione, per concludere un patto: soleva ...
Leggi Tutto
policondrite
s. f. [comp. di poli- e condrite1]. – In medicina, infiammazione di più cartilagini. P. cronica atrofizzante, rara malattia, da causa sconosciuta e di prognosi grave, caratterizzata da poliartrite [...] cronica, deformazione delle cartilagini nasali e auricolari e lesioni oculari (irite ed episclerite) ...
Leggi Tutto
parallasse
s. f. [dal gr. παράλλαξις «mutamento, deviazione», der. di παραλλάσσω «cambiare, spostare», comp. di παρα- «para-2» e ἀλλάσσω «mutare»]. – Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando [...] subisce agli occhi di un osservatore terrestre, dovuto al fatto che questo muta posizione sulla volta celeste durante l’anno a causa del moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole: il punto nel quale l’osservatore vede la stella descrive in un ...
Leggi Tutto
causativo
cauṡativo agg. [dal lat. tardo causativus, der. di causari «causare»]. – 1. Che è causa, che ha potenza di causare: assai ben si può comprendere la tristizia esser c. dell’ira (Boccaccio). [...] 2. In grammatica: a. ant. Caso c., il quarto caso, il caso accusativo (lat. casus causativus, in Prisciano, calco del gr. αἰτιατικός: cfr. accusativo). b. Verbi c. (o fattivi), verbi derivati che esprimono ...
Leggi Tutto
soprasaturazione
soprasaturazióne (meno com. soprassaturazióne) s. f. [comp. di sopra- e saturazione]. – In fisica, fenomeno abnorme per cui una sostanza allo stato di vapore, raffreddata lentamente, [...] di saturazione, non ha inizio la cristallizzazione del soluto. Si tratta di equilibrî instabili che vengono rotti da una causa perturbatrice anche lieve, come per es., nel primo caso, la presenza di un granello di pulviscolo atmosferico o, nel ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...