bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni [...] gravemente inquinati o danneggiati dal punto di vista ecologico. 3. fig., non com. Risanare moralmente eliminando o allontanando quanto è causa di corruzione e di vizio: b. gli ambienti in cui si annida la malavita. 4. Nel linguaggio della tecnica ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] , azioni, eventi per lo più spiacevoli, che si succedono nascendo in genere l’uno dall’altro o da una iniziale causa comune, o comunque in qualche modo collegati: tamponamenti a c. sull’autostrada (di veicoli procedenti nella stessa direzione); furti ...
Leggi Tutto
meningosi
meningòṡi s. f. [der. di meningo-, col suff. medico -osi]. – 1. Nome dato, nella vecchia medicina, alle articolazioni le cui rime articolari sono riunite da una membrana (come per es. le articolazioni [...] delle ossa del cranio fetale). 2. Quadro clinico di sofferenza meningea da causa non infettiva (ma allergica, tossica, ecc.). ...
Leggi Tutto
intraudire
v. tr. [comp. di intra- e udire, sul modello di intravedere] (coniug. come udire), non com. – Udire in modo incerto, indistinto; traudire: forse egli aveva intraudito, a causa della stanchezza [...] (Buzzati) ...
Leggi Tutto
idrotorace
s. m. [comp. di idro- e torace]. – Nel linguaggio medico, trasudazione di liquido sieroso nel cavo pleurico per causa locale o generale (per es., stasi venosa da insufficienza cardiaca, nefrite). ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] gli uccelli. 6. Nell’architettura navale, con riferimento ai diversi assetti di galleggiamento che uno scafo può assumere a causa del moto ondoso o dello spostamento del carico, ciascuno dei due diedri (detti anche unghie) formati dal piano di ...
Leggi Tutto
rimbarcarsi
v. intr. pron. [comp. di r- e imbarcarsi] (io mi rimbarco, tu ti rimbarchi, ecc.). – Forma intens. di imbarcarsi, curvarsi notevolmente (detto di assi, tavole, travi e sim.): a causa dell’umidità, [...] il piano del tavolino s’era rimbarcato. ◆ Part. pass. rimbarcato, anche come agg.: assi rimbarcate, incurvate; fig., di persona curva o storta: cammina tutto rimbarcato ...
Leggi Tutto
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori [...] di un paese: s. Bonifacio, a. della Germania. c. fig. Chi diffonde e sostiene con fervore religioso una dottrina, un’idea, una causa ideale: l’a. dell’unità italiana, G. Mazzini. 2. Nella struttura delle navi in legno, ciascuno degli scalmi delle due ...
Leggi Tutto
aeromoto
aeromòto (o aeremòto) s. m. [comp. di aero- e moto 2, sul modello di terremoto]. – Brusco sommovimento di masse aeree dell’atmosfera, per cui in questa si generano onde che si trasmettono anche [...] assai lontano (può, per es., avere come causa un’esplosione vulcanica). ...
Leggi Tutto
attinenza
attinènza (o attenènza) s. f. [dal lat. mediev. attinentia]. – 1. L’essere attinente, relazione logica o di fatto tra due cose, affinità: dimostrare l’a. tra due espressioni artistiche; tutto [...] questo non ha nessuna a. con la causa in discussione. 2. disus. Rapporto di parentela, di amicizia o di dipendenza fra persone: una signora che ha molte a.; tornò a confidare nella propria furberia, nelle potenti a., nella mollezza del governo (I. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...