finale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo finalis, der. del sost. finis «fine2» e «fine3»]. – 1. agg. a. Della fine, che viene alla fine, cioè al termine di qualche cosa, quindi ultimo, conclusivo: pezzo, [...] o al centro della scala modale prescelta. b. Del fine, che concerne il fine, che mira a uno scopo: intenzione f.; causa finale. In sintassi, proposizioni f. (o finali s. f.), proposizioni subordinate che indicano il fine, lo scopo per cui un’azione ...
Leggi Tutto
sradicare
v. tr. [lat. exradīcare, variante di eradicare (documentata nel part. pass. exradicatus), comp. di ex- «da, fuori da» e radix -icis «radice»] (io sràdico, tu sràdichi, ecc.). – 1. Svellere [...] sradicato dal suo paese, e ne ha sofferto molto. 3. intr. pron. a. Staccarsi, venir via con tutte le radici: a causa del forte vento, si è sradicato anche un albero secolare. b. fig. Allontanarsi dal proprio luogo d’origine, perdendo i legami con il ...
Leggi Tutto
finalita
finalità s. f. [dal lat. tardo finalĭtas -atis]. – 1. L’essere ordinato a un fine, con riferimento sia all’operare umano, in quanto consapevole (in contrapp. all’istintualità), sia a oggetti, [...] che nulla accade nel mondo senza un fine, in correlazione con il principio di causalità per cui nulla accade senza una causa. 2. estens. Fine, scopo: le f. di un’associazione; illustrare le f. di un’impresa, di un’iniziativa, di un programma ...
Leggi Tutto
trascinare
v. tr. [lat. *traginare, der. di trahĕre «trarre»: v. trainare]. – 1. a. Tirarsi dietro qualche cosa, o anche animale o persona, facendoli strisciare sul suolo (è sinon., meno espressivo, [...] . In espressioni fig.: t. con sé, portare come conseguenza; trascinarsi dietro, portare con sé, acquistare alla propria causa; l’arte di t. le folle, di suscitare entusiastiche adesioni; anche assol.: una eloquenza che trascina, avvincente, seducente ...
Leggi Tutto
attenere
attenére v. tr. e intr. [dal lat. attinere, comp. di ad- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. tr., letter. Mantenere (una promessa, un giuramento): egli m’ha male attenuto quello che [...] non potrei a. (Foscolo). 2. intr. (aus. essere) Riguardare, concernere: sono cose che non mi attengono; tutto ciò che attiene alla causa. Si costruisce sempre con la prep. a o con un pronome dativo; erroneo l’uso trans. (prob. esemplato sui due verbi ...
Leggi Tutto
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] in parte da particelle del secondo tipo e misurando la distribuzione in angolo ed energia delle particelle diffuse a causa dell’interazione; s. elastico, quello nel quale l’energia cinetica totale si conserva; s. anelastico, quello nel quale parte ...
Leggi Tutto
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua [...] la locuz. verde marcio, tonalità di verde scuro, opaco. c. Per estens., di materiale che si va corrompendo o disfacendo a causa dell’umidità, dell’azione dell’acqua o degli agenti atmosferici: i muri sono tutti m.; legname m.; pietra, roccia m.; il ...
Leggi Tutto
uremico
urèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di uremia] (pl. m. -ci). – Dell’uremia, relativo all’uremia: quadro u.; coma uremico. Anche, come agg. o sost., di persona che soffre di uremia: un u.; una [...] uremica. Sindrome uremico-emolitica, forma morbosa da causa sconosciuta, osservabile prevalentemente nell’infanzia, caratterizzata da insufficienza renale acuta, anemia emolitica, disturbi della coagulazione, febbre. ...
Leggi Tutto
indennita
indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] e corrisposta a titolo di rimborso di spese o in corrispondenza di speciali oneri o disagi sopportati dal prestatore a causa o in occasione della prestazione di lavoro: i. di vestiario; i. di residenza, di alloggio, di trasferta; i. di rischio ...
Leggi Tutto
rimagliatrice
s. f. [der. di rimagliare]. – Macchina che nella confezione di articoli realizzati con tessuti a maglia è impiegata per ripristinare la giusta successione delle righe e delle file di maglia, [...] cioè per riprodurre l’esatto disegno, quando per una causa qualsiasi si sia prodotta nelle precedenti lavorazioni una smagliatura. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...