mega-appalto
(mega appalto), s. m. Appalto di notevoli proporzioni. ◆ Un mega appalto che coinvolge tutti i siti della società [la Sofer di Pozzuoli]: Palermo, Matera e Pistoia. (Mattino, 5 ottobre 2001, [...] la «Ponte sullo Stretto spa». E meno male che nel frattempo Impregilo, vincitrice del mega-appalto, non aveva fatto causa al Governo Prodi per aver fermato tutto. I confini della coalizione sono ancora mobili, il pensatoio si deve ancora riunire ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] contrapp. alla materia o principio determinabile e potenziale (δύναμις); per Leibniz, l’essenza della monade, centro dinamico, e la causa interiore dei suoi mutamenti. 3. a. In fisica, e. di un sistema, l’attitudine del sistema a compiere un lavoro ...
Leggi Tutto
mega-risarcimento
(mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] da 20 miliardi di euro da distribuire ai contribuenti italiani il cui diritto alla privacy è stato violato a causa della decisione dell’Agenzia delle Entrate di pubblicare on line le dichiarazioni dei redditi del 2005. (Giusy Franzese, Mattino ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] è scritto il prezzo di vendita o altra particolare indicazione. i. fig. Segno, lividura prodotti da una percossa o da altra causa: stampare una m. rossa sul viso a qualcuno (con un ceffone); visitarono infermi e cadaveri, e per tutto trovarono le ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] , per lo più reciproca, che intercorre tra due o più azioni, situazioni e condizioni, fatti e fenomeni: r. di causalità e di causa ed effetto, di analogia o di somiglianza; tra i due fatti non c’è nessun r.; le mie conclusioni sono in stretto r ...
Leggi Tutto
tergifari
s. m. [comp. di tergere e pl. di faro]. – Dispositivo costituito da due piccole spazzole con bordo gommato (analoghe a quelle del tergicristallo), applicato all’esterno dei fari (generalmente [...] autoveicoli per mantenerli puliti quando la capacità di illuminazione risultasse ridotta dalla sporcizia dei vetri, soprattutto a causa del fango (il dispositivo è stato utilizzato inizialmente su vetture partecipanti a competizioni di rally); è ...
Leggi Tutto
filotedesco
filotedésco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e tedesco] (pl. m. -chi). – Che, o chi, ammira, sostiene o propaganda la causa di tutto ciò che è tedesco (v. anche tedescofilo). ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore [...] da particolari motivi di riconoscenza; d. modale, quella gravata per il donatario da un onere, l’inadempimento del quale è causa di risoluzione; d. obnuziale, quella fatta in vista di un futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri ...
Leggi Tutto
bombaggio
bombàggio s. m. [dal fr. bombage, der. di bomber: v. bombare2]. – Termine con cui, nell’industria alimentare, viene indicato il rigonfiamento che possono presentare i barattoli a chiusura ermetica, [...] contenenti sostanze alimentari, a causa del deterioramento del loro contenuto. ...
Leggi Tutto
microconfezione
(micro confezione), s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Che dire della Maison de l’olivier dove si trova tutto in tema di ulive e ulivo: dalle microconfezioni [...] latte servite in aereo) per un peso complessivo di una tonnellata. Si tratta di un prodotto vietato a causa della sua particolare consistenza, decisamente gommosa e difficile a sciogliersi, al punto che, secondo gli esperti ministeriali, rappresenta ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...