giustificare
(ant. anche iustificare) v. tr. [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus «giusto» e tema di facĕre «fare»] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere giusto, cioè puro, libero [...] è stata fatta regolarmente o per giusti motivi o a un fine utile; g. le (proprie) assenze, provare che sono dovute a causa di forza maggiore; in partic., nella scuola, g. un’assenza, o g. un alunno, accettare e registrare, da parte del docente, la ...
Leggi Tutto
incubo
ìncubo s. m. [dal lat. tardo incŭbus «essere che giace sul dormiente», der. del tema di incubare «giacere sopra»]. – 1. Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, [...] a liberarmi di quest’i.; è impossibile vivere sempre con quest’incubo!; per estens., di persona che sia, anche involontariamente, causa di preoccupazione continua e molesta, o che sia comunque sempre presente al pensiero: quel sergente era un i. per ...
Leggi Tutto
lite
s. f. [dal lat. lis litis]. – 1. a. Contesa aspra e violenta a parole, contrasto animoso tra due o più persone; è di solito più accesa e grave del litigio, con espressioni irose, offensive, con [...] sospeso in aspettando quale Avrà la fera l. avvenimento (T. Tasso). 2. Controversia giudiziaria, sinon., ormai disusato, di causa: muovere, intentare l. a qualcuno; essere in l. con uno per motivi d’interesse; implicarsi, immergersi, affogare nelle ...
Leggi Tutto
terai
terài s. m. [dall’indostano tarāī «fondo paludoso», attraverso l’ingl. terai]. – La regione indiana compresa tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalaiana: ricca [...] di risorgive, è per lo più paludosa e coperta da densa vegetazione di tipo tropicale (bambù, liane, ecc.), popolata da molte specie animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali, ecc.), ma inospitale per l’uomo a causa della malaria. ...
Leggi Tutto
monosillabo
monosìllabo agg. e s. m. [dal lat. tardo monosyllăbus, gr. μονοσύλλαβος, comp. di μονο- «mono-» e συλλαβή «sillaba»]. – 1. agg. Che è composto di una sola sillaba, monosillabico: preposizione, [...] di accento, e tende alla fusione con le parole vicine. Parlare, rispondere a monosillabi, con poche parole, o in modo secco e laconico, a causa d’imbarazzo, disagio, timidezza caratteriale, timore di compromettersi nella conversazione e sim. ...
Leggi Tutto
xilitolodeidrogenasi
xilitolodeidrogenaṡi s. f. [comp. di xilitolo e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la trasformazione dello xilulosio in xilitolo; il suo deficit, geneticamente [...] condizionato, è la causa della pentosuria. ...
Leggi Tutto
litificazione
litificazióne s. f. [der. di lito-, sul modello di pietrificazione e sim.]. – In geologia, processo che conduce alla compattizzazione e all’indurimento di rocce sedimentarie, soprattutto [...] clastiche, trasformandole da incoerenti (per es., sabbie) in coerenti (per es., arenarie); può avvenire a causa delle pressioni cui le rocce sono sottoposte, per fatti climatici o anche per l’azione di soluzioni circolanti, per es. acque carbonatiche ...
Leggi Tutto
rapida
ràpida s. f. [dall’agg. rapido]. – 1. Tratto di un fiume in cui il deflusso dell’acqua assume un moto piuttosto accelerato, a causa della maggiore inclinazione del fondo, generando gorghi e vortici [...] per l’affiorare di rocce dure fra strati di rocce meno resistenti all’erosione. 2. Nel linguaggio ferroviario, azionare la r., la frenatura rapida (v. rapido, n. 1 b) ...
Leggi Tutto
periartrite
s. f. [comp. di peri- e artrite]. – Processo morboso, acuto o più frequentemente cronico, di natura infiammatoria o degenerativa o mista, a carico dei tessuti periarticolari (borse sierose, [...] tendini, connettivo, ecc.); pur se non è sempre possibile individuarne la causa, si ritiene che la periartrite possa conseguire a varî fattori (traumatici, distrofici, flogistici) agenti su un substrato geneticamente determinato (fattori di eredità ...
Leggi Tutto
adularescenza
adularescènza s. f. [der. di adularia; cfr. fluorescenza]. – Particolare gioco di luce che presenta il minerale pietra di luna, varietà di adularia, a causa di piccole e regolari inclusioni [...] di albite ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...