pachisalpingite
s. f. [comp. di pachi- e salpingite]. – In medicina, particolare forma di salpingite, caratterizzata da ispessimento della parete tubarica per proliferazione connettivale; p. emorragica, [...] varietà emorragica di pachisalpingite che può essere causa di ematocele. ...
Leggi Tutto
interversione
interversióne s. f. [dal lat. tardo interversio -onis, der. di intervertĕre, comp. di inter- e vertĕre «volgere» (propr. «volgere altrove»)]. – 1. Inversione, mutamento. Usato soprattutto [...] in lat., interversio possessionis), per indicare il mutamento della detenzione in possesso, che non può avvenire se non per causa proveniente da un terzo o in forza di esplicita opposizione fatta dal detentore contro il possessore. 2. In fonetica ...
Leggi Tutto
metallostatico
metallostàtico agg. [comp. di metallo1 e -statico] (pl. m. -ci). – In fisica, pressione m., la pressione idrostatica in un metallo allo stato liquido, in quiete; di essa, che a causa dei [...] valori relativamente alti della densità dei metalli può raggiungere livelli cospicui, va tenuto conto, per es., nel dimensionamento dei recipienti per il trasporto dei metalli fusi, delle lingottiere e ...
Leggi Tutto
idrocefalo
idrocèfalo s. m. [lat. scient. hydrocephalum, dal gr. ὑδροκέϕαλον (sottint. πάϑος «malattia»), comp. di ὑδρο- «idro-» e κεϕαλή «testa»]. – 1. In medicina, patologico aumento di liquido cerebrospinale [...] notevolmente di volume: i. congenito, i. acquisito, con riferimento al momento in cui insorge; i. da ostacolo, i. da ipersecrezione, con riferimento alla causa che lo provoca. 2. (f. -a) Persona che presenta idrocefalo, che è affetta da idrocefalia. ...
Leggi Tutto
pronunciare
(o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] giur., con riferimento all’autorità giudicante, decidere, emettere una sentenza: p. su (o in merito a) una causa; p. extra petita (v. extrapetizione). b. Più genericam., dichiararsi, manifestare la propria opinione, esprimere il proprio giudizio ...
Leggi Tutto
rancido
ràncido agg. [dal lat. rancĭdus, der. di rancere «essere rancido»]. – 1. Di olio, di sostanze grasse (o di cibi, soprattutto crudi, contenenti sostanze grasse) che hanno subìto un processo di [...] : l’olio di questa bottiglia ha preso di r., sa di r., ha il rancido. 2. fig. Non più valido a causa della sua vecchiezza, stantìo, sorpassato; sempre con intonazione spreg.: usanze, parole r.; non mi parlare di queste r. teorie; scrittore, filosofo ...
Leggi Tutto
apicectomia
apicectomìa s. f. [comp. di apice e ectomia]. – In odontoiatria, la resezione dell’apice di una radice dentaria, in genere dei denti frontali superiori, a causa di necrosi, fistole, granulomi, [...] ecc ...
Leggi Tutto
bogey
‹bóuġi› s. ingl. [da un nome proprio Bogey], usato in ital. al masch. – Personaggio immaginario chiamato in causa in alcune gare di golf (dette appunto contro bogey), nelle quali la vittoria è [...] stabilita in base al raffronto tra il numero dei colpi effettivamente impiegati da un giocatore per raggiungere ogni buca e quello del bogey, diverso per ogni tipo di campo ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] o. distruttiva, onda marina dovuta a maremoto, a sconvolgimento vulcanico o a burrasca, che occasionalmente inonda coste basse, causando enormi distruzioni. b. Con valore collettivo, al sing. (letter.), moto ondoso: Ond’el piegò come nave in fortuna ...
Leggi Tutto
dannare
v. tr. [lat. damnare, der. di damnum «danno»]. – 1. Condannare: a perpetuo essilio lui e i suoi discendenti dannarono (Boccaccio); Né mi diceva il cor che l’età verde Sarei dannato a consumare [...] ’a così fatto tormento Enno dannati i peccator carnali (Dante); dannarsi, dannare la propria anima, andare all’inferno o essere causa, per le proprie colpe, dell’eterna condanna. Fig.: far d. o far d. l’anima, affaticare, affannare, far disperare: mi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...