percosso
percòsso agg. [lat. percussus]. – Part. pass. di percuotere, usato solitamente con valore verbale, seguito perciò da compl. d’agente o di causa efficiente, ma che talora può reggere altri complementi, [...] oppure avere (per ellissi del complemento) uso assol. o anche aggettivale, spec. in quelle accezioni nelle quali è esclusiva o più frequente la forma passiva del verbo; per es., nel sign. di scosso, impressionato, ...
Leggi Tutto
difendere
difèndere v. tr. [lat. defendĕre, comp. di de- e -fendĕre «colpire, urtare», tema verbale che si ritrova anche in offendere e nell’agg. infensus] (pass. rem. difési, difendésti, ecc.; part. [...] a cose, anche riparare: questo muro ci difenderà contro il vento; la lana ci difende dal freddo. b. Sostenere la causa di uno, scusare, scagionare da un’accusa, o più genericam. sostenere contro attacchi avversarî: le mamme difendono sempre i figli ...
Leggi Tutto
talassemia
talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] e tropicali; sono distinte in due gruppi contrassegnati dalle lettere α e β a seconda che il gene anomalo in causa sia tra quelli che controllano la sintesi delle catene polipeptidiche, α o β, che costituiscono i tetrameri dell’emoglobina. Nelle ...
Leggi Tutto
pellettizzazione
pellettiżżazióne s. f. [der. dell’ingl. pellet (v.)]. – Nella tecnica, operazione di agglomerazione destinata a trasformare prodotti polverulenti (fertilizzanti, polvere di carbone, [...] .) in granuli generalm. sferici; si esegue facendo cadere il materiale inumidito su dischi o cilindri inclinati e ruotanti: a causa del moto rotatorio le particelle vengono a contatto e aderiscono le une alle altre, formando appunto granuli compatti ...
Leggi Tutto
panico
pànico agg. e s. m. [dal lat. panĭcus, gr. πανικός (e come sost. πανικόν), der. del nome del dio Πάν, Pan] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di Pan, relativo a Pan, che nella mitologia greca era il dio [...] e sensuale del meriggio estivo. b. Che riguarda la natura concepita paganamente o panteisticamente come forza vitale e creatrice, causa di sgomento e insieme oggetto di ammirazione: le forze p. dell’universo; un senso p. della natura; il carattere ...
Leggi Tutto
sfare
v. tr. [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). – 1. a. Scomporre quanto è già stato fatto: s. un lavoro. b. Sciogliere, [...] . è la forma più comune. 2. Com. anche nella forma intr. pron., sfarsi: a. Sciogliersi, liquefarsi per calore o per altra causa: la neve si sfarà al primo sole; pere tenerissime, che si sfanno in bocca. b. Perdere la compattezza, la consistenza: il ...
Leggi Tutto
sprofondamento
sprofondaménto s. m. [der. di sprofondare]. – 1. L’atto di sprofondare e l’effetto: il peso eccessivo ha provocato lo s. del pavimento. 2. a. Con sign. concr., avvallamento, infossamento: [...] nero, intorno, ma, nel mezzo, c’era come uno s. tra le nuvole (Pasolini). b. In geologia, abbassamento rapido e improvviso del suolo, causato da crolli di cavità sotterranee o da eruzioni vulcaniche. 3. In ottica atmosferica, fenomeno per cui, a ...
Leggi Tutto
interruzione
interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] provocata da un guasto alla centrale; i. del traffico stradale (dovuta, per es., a un incidente); i. di una strada a causa della neve; i. (spontanea o provocata) della gravidanza, aborto; i. del gioco, nel calcio o in altre competizioni a squadre ...
Leggi Tutto
sementa
seménta s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è variante di semente]. – 1. L’operazione e il lavoro di seminare, spec. il grano, e l’epoca in cui si svolge: il tempo della s.; la s., quest’anno, [...] ); con un largo gesto de le braccia Spargon li adulti la s. (D’Annunzio). Anche nel sign. fig. di seme, cioè causa, origine: Quinci comprender puoi ch’esser convene Amor sementa in voi d’ogne virtute (Dante); la soddisfazione che il nipote poteva ...
Leggi Tutto
promissore
promissóre s. m. [dal lat. promissor -oris, der. di promittĕre «promettere», part. pass. promissus]. – 1. ant. Promettitore. 2. Termine astrologico che indicava quei corpi celesti (pianeti [...] e stelle) o più semplicem. alcune caratteristiche celesti (aspetti planetarî, termini, nodi dell’orbita lunare, cuspidi delle case celesti, ecc.) che, a causa del loro moto diurno, avevano importanza nella formulazione dell’oroscopo. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...