trance
〈tràans〉 s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances 〈tràansi∫〉), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato [...] psicofisico denominato più propriamente ipnosi (v.), spesso chiamato in causa in parapsicologia come il mezzo che alcuni soggetti, con pretese capacità medianiche, utilizzerebbero per entrare in contatto con il mondo degli spiriti: essere, cadere in ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] della legge o di adempiere a un’obbligazione (è in genere sinon. dell’espressione forza maggiore). 2. Per estens., causa irrazionale a cui si suole attribuire ciò che avviene indipendentemente dalla nostra volontà e, in genere, da un disegno o fine ...
Leggi Tutto
adenoma
adenòma s. m. [der. di adeno-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. Tumore benigno, derivante dalla proliferazione di epitelî ghiandolari che riproducono l’aspetto di una ghiandola. 2. A. sebaceo, [...] delle ghiandole sebacee. Alcune forme si localizzano al cuoio capelluto, altre al viso, alla nuca, al dorso, talune alle labbra; a seconda della forma clinica in causa, la cute che le riveste può essere integra, o giallastra o arrossata o ulcerata. ...
Leggi Tutto
inconferente
inconferènte agg. [der. di conferire, nel sign. di «contribuire, concorrere, giovare a qualche cosa», col pref. in-2]. – Nel linguaggio forense, di atto giudiziario che non ha diretto rapporto, [...] che non porta elementi validi per la decisione della causa in corso o, in genere, per la formazione di un giudizio (sinon., quindi, di irrilevante): tenuto conto delle prove già acquisite, il giudice ritiene superflua e i. ogni richiesta di ulteriore ...
Leggi Tutto
Prg
s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] 1° aprile 2004, p. 7, Politica) • Fra i residenti di Macherio e Lissone sono invece sorte polemiche a causa di un centro di aggregazione musulmano che dovrebbe sorgere in una via di confine. «Per rendere legittima la nostra presenza – conclude Ali ...
Leggi Tutto
percio
perciò (o 'pér ciò') cong. – Per questo fatto, per questo o per tale motivo; ha valore conclusivo introducendo una proposizione nella quale si esprime la conseguenza di fatti già enunciati che [...] ne sono in qualche modo la causa: faceva freddo, p. ho chiuso la finestra; anche preceduto dalla cong. e (talora nella grafia unita epperciò): ha fatto il suo dovere e perciò sarà premiato. Preceduto da negazione, non per ciò, come sinon. di non ...
Leggi Tutto
girostabilizzatore
girostabiliżżatóre s. m. [comp. di giro(scopio) e stabilizzatore]. – Dispositivo (detto anche stabilizzatore giroscopico) per vincolare un corpo a un riferimento inerziale. In partic., [...] di orientarsi nel piano verticale longitudinale della nave: la coppia trasversale di precessione che si genera a causa del rollio ha un effetto frenante sulle oscillazioni stesse; un analogo dispositivo è largamente applicato nella stabilizzazione ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due [...] la formazione di tessuto fibroso, cicatriziale, e una conseguente riduzione della mobilità dell’organo avvolto dalla membrana; può essere causa di fenomeni dolorosi e talora, quando interessa il peritoneo, persino di occlusioni intestinali. 3. fig. a ...
Leggi Tutto
casse
〈kas〉 s. f., fr. (propr. «rottura»). – 1. Nel linguaggio enotecnico, denominazione internazionale di una malattia del vino (c. del vino) di natura biologica (fermenti ossidanti) o chimica (eccesso [...] di composti ferrici, fosfatici, ecc.), per la quale il vino si scurisce e si intorbida. 2. In alcune regioni della Francia (Briançon, Embrun), accumulo di detriti che si verifica alla base dei versanti montuosi a causa della degradazione meteorica. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...