sportula
spòrtula s. f. [dal lat. sportŭla, dim. di sporta «paniere»]. – 1. In Roma antica, paniere di viveri distribuito per liberalità da personaggi ricchi e influenti a clienti e protetti; in età [...] altri impiegati da coloro che richiedevano le rispettive prestazioni. b. Somma di denaro o altro donativo che le parti in causa erano tenute a consegnare al tribunale in occasione dell’emanazione di una sentenza: fece nella medesima bolla una tassa ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza [...] alcun n. logico; cercare, stabilire un n. tra due avvenimenti, o sim.; n. causale, rapporto di causa ed effetto; con sign. più specifico, nella teoria del diritto, n. di causalità, il rapporto diretto e univoco che lega un evento (dannoso) a un’ ...
Leggi Tutto
polveri sospese
loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] primo rapporto Oms-Anpa, presentato ieri a Roma, muoiono dieci persone al giorno a causa dei tanti inquinanti presenti nell’aria, come monossido di carbonio, biossido di azoto, biossido di zolfo, ozono, benzene, e polveri sospese. (Sole 24 Ore, 21 ...
Leggi Tutto
monocoltura
s. f. [comp. di mono- e -coltura]. – 1. Tipo particolare di sfruttamento del terreno agricolo che consiste nel coltivare il suolo con una sola specie o varietà di piante per più anni (per [...] ., il sistema economico tipico di alcuni Paesi, per lo più retaggio di una dominazione coloniale e spesso causa di arretratezza, incentrato sulla prevalenza pressoché esclusiva di un prodotto agricolo, o anche minerario, ai fini dell’esportazione ...
Leggi Tutto
tagliato
agg. e s. m. [part. pass. di tagliare]. – 1. agg. a. Che è stato tagliato, nei diversi sign. del verbo: erba t., fieno t.; raccogliere i rami t.; piangere come una vite t., a dirotto, con lacrime [...] (detto anche tempo a cappella e meno comunem. alla breve), tempo che, sebbene sia scritto in quattro quarti per battuta, a causa della sua rapidità deve essere contato in due; è così chiamato perché viene di solito indicato col segno C⃒, cioè con un ...
Leggi Tutto
popolo dei risparmiatori
loc. s.le m. Coloro che hanno la consuetudine di risparmiare e di far fruttare i propri risparmi. ◆ Ma a chi interesseranno, oltre che al popolo dei risparmiatori, i titoli dell’Enel? [...] su alcune banche, dopo la truffa perpetrata da Calisto Tanzi contro «il popolo dei risparmiatori»; e che chiamano in causa, seppure in misura ancora tutta da verificare, le autorità di controllo. (Massimo Franco, Corriere della sera, 10 gennaio 2004 ...
Leggi Tutto
barbone
barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella [...] maniere. Anche in funzione appositiva: cane barbone. 3. Nome dato nell’alto Adriatico alla triglia di fango (Mullus barbatus), a causa delle barbe o barbigli. 4. Nome di varie piante: la brionia, l’erba da spazzole, un’orchidea (Loroglossum hircinum ...
Leggi Tutto
sposare
spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] ); un divano che si sposa bene con la tappezzeria del salotto. b. Con altro uso fig. nelle espressioni s. una causa, un’idea, un’ideologia, un partito e sim., farsene convinto e accanito sostenitore, aderirvi con convinzione ed entusiasmo; meno com ...
Leggi Tutto
incomprensibile
incomprensìbile agg. [dal lat. incomprehensibĭlis, comp. di in-2 e comprehensibĭlis «comprensibile»]. – Che non si può afferrare con i sensi o con l’intelletto; che non si riesce a intendere, [...] i. alla mente umana; espressioni, frasi, ragionamenti, discorsi incomprensibili. Per estens., di cosa di cui non si sa immaginare la causa, il movente: il suo atteggiamento verso di noi è davvero i.; con valore neutro: è i. come abbia fatto a saperlo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...