pillola del weekend
(pillola del week end), loc. s.le f. Farmaco ideato per porre rimedio a alcune forme d’impotenza maschile, il cui effetto ha una durata variabile da 24 a 36 ore. ◆ [tit.] Impotenza, [...] ] […] A cominciare dall’ultimo arrivato nella prolifica famiglia degli «energizzanti» sessuali: la «pillola del week end», chiamata così a causa della sua azione prolungata, da 24 fino a 36 ore. (Giornale, 3 ottobre 2001, p. 15, Cronache) • [tit.] La ...
Leggi Tutto
frescata
s. f. [der. di fresco1]. – Colpo d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo: prendersi una frescata. ◆ Dim. frescatina. ...
Leggi Tutto
ruscellamento
ruscellaménto s. m. [der. di ruscellare]. – Lo scorrere delle acque in molti rivoli lungo il pendio, causa di dilavamento e di erosione, che può divenire rovinosa sulle superfici private [...] dall’uomo della loro copertura vegetale. Sistema d’irrigazione per r. (o per scorrimento), in agraria, quello in cui l’acqua viene immessa facendola tracimare dalle sponde dell’adacquatrice disposta sul ...
Leggi Tutto
incombusto
agg. [comp. di in-2 e combusto]. – 1. letter. Non bruciato, non arso, riferito a cose che siano rimaste illese all’azione del fuoco. 2. Nel linguaggio tecn., di sostanza o materiale che non [...] sostanze combustibili (carbonio, ossido di carbonio, idrocarburi varî) che rimangono, per es., disperse nelle ceneri; oltre a diminuire il rendimento del processo di combustione, essi costituiscono la causa principale dell’inquinamento atmosferico. ...
Leggi Tutto
ralliement
〈ralimã′〉 s. m., fr. [der. di rallier «raccogliere, riunire», se rallier «riunirsi, aderire»]. – Come termine storico e pubblicistico, adesione a un partito, a una causa; in partic., e per [...] antonomasia, il movimento di adesione del clero francese alla Terza repubblica, voluto dal papa Leone XIII intorno al 1892-93 ...
Leggi Tutto
pregio
prègio s. m. [lat. prĕtium, da cui anche prezzo]. – 1. ant. Prezzo: dando ... per iscritto tutta la mercatantia e il p. di quella (Boccaccio); Ivi menzogne a vil p. si mercono (Poliziano). 2. [...] p. de la borsa e de la spada (Dante); L’una sen va col p. di beltade (Bembo). b. Le qualità, le doti che sono causa di lode e di vanto, che conferiscono valore: un oggetto di gran p.; un libro, un film, uno spettacolo di p.; p. letterarî, artistici ...
Leggi Tutto
sudatore
sudatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sudator -toris], non com. – Chi per costituzione o a causa di disturbi fisici ha la tendenza a sudare abbondantemente. ...
Leggi Tutto
frescura
s. f. [der. di fresco1]. – 1. Aria fresca: la f. di un boschetto; la f. di certe serate d’ottobre; Venite alla frescura Delli verdi arbuscelli (Poliziano). 2. non com. Prendersi una f., un colpo [...] d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo. ...
Leggi Tutto
cutireazione
cutireazióne s. f. [comp. di cute e reazione]. – In medicina, prova clinica eseguita per individuare un eventuale stato di ipersensibilità o di immunità; consiste nel porre a intimo contatto [...] della cute, previa sua scarificazione, la sostanza (allergene) in causa: in caso di positività, qualche tempo dopo si osserva localmente l’eruzione di un pomfo, circondato da un alone di eritema. ...
Leggi Tutto
nesidioblastosi
neṡidioblastòṡi s. f. [comp. del gr. νησίδιον «piccola isola» (v. la voce prec.) e -blasto, col suff. -osi]. – In medicina, anomalia consistente nella esagerata proliferazione di cellule [...] insulari pancreatiche, a partenza dall’epitelio dei dótti, che costituisce la causa principale dell’iperinsulinismo e dell’ipoglicemia dell’infanzia. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...