interlocuzione
interlocuzióne s. f. [dal lat. interlocutio -onis, der. di interlŏqui «interloquire»]. – 1. non com. L’interloquire, il prender parte a un dialogo; le parole stesse pronunciate da chi [...] una conversazione, in una discussione e sim.: la sua i. è stata inopportuna. 2. Nel linguaggio giur. del passato, intervento del giudice in corso di causa con provvedimento a carattere ordinatorio e non decisorio (sinon. di sentenza interlocutoria). ...
Leggi Tutto
mangrovia
mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] madre, dove si sono formati, si osservano anche varie modificazioni xeromorfe delle strutture (innanzi tutto le foglie), a causa delle forti insolazioni cui sono sottoposte le parti vegetative. Il trattenimento di sedimenti e detriti a opera delle ...
Leggi Tutto
colpa
cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] un individuo ha della propria colpevolezza o responsabilità di un male commesso, o che crede, anche ingiustificatamente, di aver causato, e che talvolta si manifesta con un patologico bisogno di punizione. In senso generico, anche con riferimento a ...
Leggi Tutto
succisione
succiṡióne s. f. [dal lat. tardo succisio -onis]. – L’azione, l’operazione del succidere, spec. come termine tecnico della selvicoltura, dove indica una pratica utilizzata per favorire la [...] ricostituzione di boschi cedui degradati o sofferenti a causa di incendî o parassiti: consiste nel taglio del fusto di una pianta sofferente per favorirne l’emissione di polloni. ...
Leggi Tutto
eteromania
eteromanìa s. f. [comp. di etere2 e -mania]. – L’uso abituale, a scopo voluttuario, di etere etilico, causa di intossicazione cronica. ...
Leggi Tutto
giovinezza
giovinézza (ant. o poet. giovanézza) s. f. [der. di giovine, giovane]. – 1. L’età intermedia tra l’adolescenza e la maturità, e per estens. tutta la prima età dell’uomo (contrapp. a vecchiezza): [...] . Con sign. specifico, in geografia fisica, stadio di g., la prima fase del ciclo di erosione fluviale, molto attiva (a causa dei forti dislivelli) e irregolare, che dà luogo a erosione in profondità, rapida e risalente lungo il filone vallivo, con ...
Leggi Tutto
ponderomotrice
agg. f. [comp. del lat. pondus -dĕris «peso» e di motrice (femm. di motore)]. – In fisica, detto di una forza in quanto causa di movimento di un corpo materiale; il termine si usa soprattutto [...] in contrapp. ad altre entità fisiche che solo impropriamente sono dette forze (forza elettromotrice, forza viva, ecc.) ...
Leggi Tutto
altronde
altrónde avv. [lat. alĭter ŭnde], letter. – 1. Da un’altra parte: faccendo sembiante di venire a., se ne salì in casa sua e desinò (Boccaccio); E poi ch’a. io non sperava aita, Pronto offrì [...] al mio soccorso (T. Tasso). Anticam. fu usato anche con le prep. di o da, da altra parte, da altro luogo, e fig. da altra causa, per altro motivo: la sua denominazione non par che sia presa d’a. (Galilei); e se più rara in quello Che nell’altra è la ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] successioni, azione di r. (delle donazioni e dei legati), azione promossa dai legittimarî, o dai loro eredi o aventi causa, al fine di reintegrare le quote a essi spettanti che siano state lese per effetto di donazioni o disposizioni testamentarie. 2 ...
Leggi Tutto
addotto
addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] viziatura dell’atteggiamento a causa di malattie articolari, paralisi muscolari, ustioni, ecc. 2. s. m. In chimica, composto ottenuto mediante una reazione di addizione; più specificam. vengono chiamati addotti quei particolari composti di addizione ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...