gastrocolto
(gastro-colto), s. m. e agg. Chi o che ama coltivare, approfondire e divulgare la cultura gastronomica. ◆ Il primo identikit riguarda il consumatore cosiddetto «cru», appartenente d’obbligo [...] alla categoria dei gastrocolti [...] ha sposato da tempo la causa del biologico, guarda con etica sollecitudine ai prodotti del commercio equosolidale. (Licia Granello, Repubblica, 25 febbraio 2002, p. 22, Cronaca) • Se le nuove zuppe vi ...
Leggi Tutto
padre di tutti i terrorismi
loc. s.le m. La causa prima del terrorismo. ◆ [Eugenio Scalfari] per prendersi gioco della [Oriana] Fallaci, con sommo disprezzo le fa il verso, e comincia così un commento [...] sul «Venerdì»: «Mi domandi se il nichilismo, come molti oggi sostengono, sia il padre (o la madre) di tutti i terrorismi…». (Foglio, 18 ottobre 2001, p. I).
Composto dal s. m. padre, dalla prep. di, dall’agg. ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente [...] s., il giorno, i mesi, l’anno seguenti); se perdiamo questo volo, potremo prendere quello s.; l’effetto è s. alla causa; è obbligatorio annullare il biglietto prima della fermata s. alla salita sull’autobus. In matematica, detto di un elemento di una ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] dell’accumulazione di metallo quasi puro nella parte bassa centrale di un lingotto, dovuto alla precipitazione di piccoli cristalli che, solidificati per primi, vi si radunano a causa del peso specifico più elevato di quello del liquido originario. ...
Leggi Tutto
colopessia
colopessìa s. f. [comp. di colo(n)2 e -pessia]. – Intervento chirurgico con cui si fissano dei segmenti eccessivamente mobili del colon quando tale condizione è ritenuta causa di notevoli [...] disturbi funzionali, per es. di grave stitichezza cronica ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] , data la p. del mare nel punto dove la nave è affondata; la grotta non è stata mai interamente esplorata, a causa della sua profondità. Come locuz. avv., in p., profondamente, molto addentro: penetrare, scendere in p. (anche fig.: esaminare in p. un ...
Leggi Tutto
succhiamento
succhiaménto s. m. [der. di succhiare]. – Il fatto di succhiare, di venire succhiato: questo s. continuo e rumoroso di caramelle mi dà fastidio. In elettrologia, termine che caratterizza [...] l’azione della forza a causa della quale, in un campo magnetico non uniforme, un corpo con permeabilità magnetica maggiore di quella del mezzo circostante viene spinto verso i punti dove l’intensità del campo magnetico è maggiore; il fenomeno è ...
Leggi Tutto
cagionare
v. tr. [der. di cagione] (io cagióno, ecc.), tosc. o letter. – 1. Essere cagione di, produrre, provocare, procurare; si dice comunem. di cose non piacevoli: c. danno; c. dispiacere; c. la morte; [...] rifiuto mi ha cagionato profonda amarezza; riguardando ne la luce etterna, Li tuoi pensieri onde cagioni apprendo (Dante), apprendo da dove tu trai causa ai tuoi pensieri. 2. ant. Accusare, incolpare: io ne sarei cagionata, e sarei uccisa (Cavalca). ...
Leggi Tutto
paramatrimonio
(para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] del «Pacs», il «paramatrimonio omosessuale» – come lo definisce la Destra che il 9 ottobre lo bocciò a sorpresa in aula, causa l’ignavo assenteismo ps. Fu la prima avvisaglia. Un fulmine a ciel sereno. (Enrico Benedetto, Stampa, 14 ottobre 1998, p ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] una corrente elettrica (corrente di f.) sotto opportuna tensione (tensione di f.), è direttamente o indirettamente causa dell’emissione termoelettronica. 2. Nell’industria tessile, elemento tessile di lunghezza indefinita, detto anche filo continuo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...