emorroidi
emorròidi s. f. pl. [dal lat. tardo haemorrhois -rhoĭdis, gr. αἱμορροΐς -ίδος, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥέω «scorrere»]. – In medicina, dilatazione varicosa delle vene emorroidarie, [...] disposti in vario numero sul contorno dell’ano (e. esterne) o subito al di sopra dello sfintere interno (e. interne), talora sede di prurito e bruciori, e causa di caratteristiche emorragie e di una molesta sensazione di peso nella posizione seduta. ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] uso proprio: le ferite riportate nell’incidente gli hanno lasciato il volto segnato; viso segnato dalla fatica, dagli stenti, dagli eccessi; anche con riferimento a imperfezioni fisiche: a causa della poliomielite è rimasto segnato per tutta la vita. ...
Leggi Tutto
spondilolistesi
spondilolistèṡi s. f. [comp. di spondilo e gr. ὀλίσϑησις «scivolamento»]. – Lo scivolamento in avanti di un corpo vertebrale e della porzione soprastante del rachide, che per lo più si [...] osserva in vertebre sede di spondilolisi: determina il formarsi di curve di compenso nei segmenti prossimali della colonna ed è talora causa di dolori per la compressione delle radici dei nervi spinali. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] anni di età (equivalenti a mozzo del personale di coperta). c. Persona di bassa statura: non tutti i p. hanno dei complessi a causa della loro altezza. d. Come locuz. avv., da piccolo (o da piccola), da bambino (o da bambina): da p. era bruttino; lo ...
Leggi Tutto
profilina
s. f. [comp. di pro-2 e lat. tardo fil(amentum) «filamento», col suff. -ina2]. – In biochimica, glicoproteina, a basso peso molecolare, presente nel citoplasma di tutte le cellule eucariotiche; [...] è di regolare la polimerizzazione dell’actina durante la formazione dei filamenti di questa. Le profiline, a causa della loro elevatissima diffusione, sono considerate delle molecole allergeniche responsabili della maggior parte delle allergie dovute ...
Leggi Tutto
scabroso
scabróso agg. [dal lat. tardo scabrosus, der. di scaber «scabro»]. – 1. Scabro, ruvido, non uniforme: la superficie di questo nostro globo non è tutta s. ed aspra (Galilei); venimmo ... poi [...] e il pudore altrui: sono vicende s.; il film è pieno di argomenti s., e quindi non adatto ai bambini; la causa verte su fatti s., perciò verrà trattata a porte chiuse. ◆ Dim. scabrosétto, scabrosùccio. ◆ Avv. scabrosaménte, in modo scabroso, spec. in ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] l’uno o con l’altro sign. è frequente in alcune locuzioni: essere, costituire, rappresentare il p. della discordia, essere la causa di una lite, di una contesa, di rivalità (con riferimento alla mela d’oro con la scritta «alla più bella» che venne ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] trasversale (rispettivam., angolo di sbandamento se l’inclinazione laterale è temporanea, angolo di ingavonamento se permanente) a causa di una forza (vento, ineguale distribuzione dei pesi a bordo, ecc.) che varia il suo normale assetto orizzontale ...
Leggi Tutto
istruttoria
istruttòria s. f. [dall’agg. istruttorio, per ellissi della locuz. fase istruttoria]. – Nel linguaggio giur. e forense, la fase del processo in cui l’autorità giudiziaria compie tutti gli [...] atti necessarî all’istruzione del processo stesso: la causa è ancora in i.; l’imputato è stato prosciolto in istruttoria. Il termine è usato anche in campo economico, per indicare la fase di indagine preliminare relativa all’acquisizione di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] alla valle principale, sicché il loro fondo si trova a una quota più elevata. V. relitta, priva di corso d’acqua a causa della deviazione di quest’ultimo in un altro solco idrografico; v. sommersa, coperta d’acqua per abbassamento del suolo o per ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...