chirografo
chirògrafo s. m. [dal lat. chirogrăphum, gr. χειρόγραϕον: v. chiro- e -grafo]. – In senso generico, ogni documento scritto e firmato di propria mano, scrittura autografa; in senso tecnico, [...] scritto e firmato da colui contro il quale il documento stesso è destinato a far prova in un’eventuale causa. Nel diritto romano, documento vergato direttamente dall’autore dell’atto e da questo rilasciato al destinatario. Nel medioevo, documento ...
Leggi Tutto
rafidi
ràfidi s. m. pl. [lat. scient. Raphidae, dal nome del genere Raphus]. – Famiglia di uccelli colombiformi (chiamati anche dididi), con tre sole specie, tra cui il dodo, che si sono estinte in epoca [...] storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di predatori domestici (gatto, cane); avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] per es., una sbarra metallica) in cui, in seguito a deformazioni permanenti, si siano verificate distorsioni o torsioni, causa di variazione del numero, delle dimensioni e dell’orientamento dei grani cristallini. b. In petrografia, processo che porta ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] es., quando un veicolo trasporti materie esplosive, oppure quando, sulle spiagge sorvegliate, si voglia vietare la balneazione a causa del mare mosso); b. di cortesia, la bandiera dello stato nelle cui acque territoriali si trova una nave straniera ...
Leggi Tutto
black-out
‹blä′kaut› locuz. ingl. [comp. di black «nero» e out «fuori»; propr. «oscuramento»] (pl. black-outs ‹blä′k auts›), usata in ital. come s. m. – 1. Interruzione generale dell’erogazione dell’energia [...] elettrica in un’area geografica di una certa ampiezza (intera regione, città, quartiere urbano), per causa di forza maggiore: un improvviso b. ha lasciato al buio per oltre quattro ore una larga fascia dell’Italia centrale; è stata programmata una ...
Leggi Tutto
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione [...] del coagulo, eseguite generalmente nelle malattie emorragiche e prima di interventi operatorî che facilmente possono essere causa di emorragie. ...
Leggi Tutto
traditore
traditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [lat. tradĭtor -oris, propr. «chi consegna», e in partic. «chi consegna con tradimento»; il nuovo sign. (per cui tradĭtor si sostituisce al class. prodĭtor), [...] e arredi sacri ai loro avversarî]. – Chi tradisce, chi ha commesso tradimento: i t. della patria; essere un t.; smascherare i t. della causa, un t. dei compagni di lotta; Ma se le mie parole esser dien seme Che frutti infamia al traditor ch’i’ rodo ...
Leggi Tutto
ricusare
ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, [...] di rifiutare): r. un dono, un invito, una proposta, una lode; r. ringraziamenti, complimenti, conforti; r. una carica, un titolo onorifico; r. gentilmente ma con fermezza; non ne soglio prendere [tabacco], ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] molte f. al proprio arco, disporre di argomenti o di strumenti validi contro un avversario; essere una f. nel fianco, essere causa di dolore, di sofferenza (e s’intende per lo più intensa e continua). È frequente come termine di paragone per indicare ...
Leggi Tutto
emoglobinurico
emoglobinùrico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emoglobinuria] (pl. m. -ci). – Di emoglobinuria; febbre e. (o ittero e.), complicazione assai grave della malaria durante la cura a base di [...] chinino, il quale agisce, nella maggioranza dei casi, come causa scatenante dell’emoglobinuria. Come sost., riferito a persona, che presenta emoglobinuria. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...