suberosione
suberoṡióne s. f. [comp. di sub- e erosione]. – In geofisica, fenomeno di erosione che si verifica nei terreni idrosolubili (calcare, dolomia, gesso) a causa delle acque circolanti in profondità, [...] le quali, determinando ampie caverne, portano spesso al crollo delle volte ...
Leggi Tutto
ispezione
ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] . di luoghi o locale, i. di beni) per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile. d. In semeiotica, la parte dell’esame obiettivo del malato eseguita col solo ausilio del senso della vista: permette di ...
Leggi Tutto
macrogenitosomia
macrogenitosomìa s. f. [comp. di macro-, genit(ali) e -somia]. – Nel linguaggio medico, sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia, caratterizzata da uno sviluppo [...] somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso accompagnato da obesità; ne è causa il funzionamento abnorme di alcune ghiandole endocrine (surreni, pineale, ipofisi). ...
Leggi Tutto
riconducibile
riconducìbile agg. [der. di ricondurre]. – Che si può ricondurre, riportare, in senso fig.: fatti r. o non r. a una stessa causa. ...
Leggi Tutto
rafania
rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme [...] al frumento ...
Leggi Tutto
emigrazione
emigrazióne s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. – 1. In generale, il fenomeno per cui gruppi di esseri viventi, uomini inclusi, si spostano verso territorî diversi da quelli in cui risiedono, [...] per lo più a causa di un aumento eccessivo della densità delle popolazioni. In partic., l’espatrio o spostamento regionale a scopo di lavoro, determinato da un dislivello tra le condizioni economiche esistenti nei varî stati (e. esterna) o nelle ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] da costruzione si distinguono un a. elastico, un a. permanente (che, a differenza di quello elastico, non scompare al cessare della causa che l’ha provocato), e un a. di rottura (cioè l’aumento unitario di lunghezza che si verifica, fino alla rottura ...
Leggi Tutto
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite [...] , rotiferi (O. rotiferum) ecc., di granuli pollinici caduti nell’acqua (O. pendulum) o di piante terrestri spontanee o coltivate, in partic. O. brassicae, che causa il marciume radicale in semenzali di brassicacee, chenopodiacee, graminacee, ecc. ...
Leggi Tutto
fibrosite
s. f. [der. di (tessuto) fibroso, col suff. -ite]. – In medicina, nome generico di fenomeni di natura infiammatoria che interessano soprattutto il tessuto fibroso delle formazioni molli paraarticolari, [...] e che sono causa di dolori spontanei o conseguenti a movimenti. ...
Leggi Tutto
dissolutivo
agg. [dal lat. tardo dissolutivus, der. di dissolvĕre «sciogliere»]. – Atto a dissolvere: le forze d. della società; causa d. di un obbligo, di un vincolo. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...