aspergillo1
aspergillo1 s. m. [lat. scient. Aspergillus, der. del lat. aspergĕre «aspergere», perché il conidioforo somiglia a un aspersorio]. – Genere di funghi ascomiceti, famiglia aspergillacee, distinto [...] verticali; comprende una cinquantina di specie, di cui alcune sono patogene per l’uomo, altre rappresentano una temibile causa di inquinamento dei mangimi (aflatossine), altre infine, capaci di fermentare gli zuccheri, sono utilizzate per produrre il ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] , privo cioè di viltà e di cortigianeria: chiedere con l. fronte; uomo di l. sentimenti; sostenere con l. animo la propria causa; scrivere con l. penna. c. Di animale, non legato, non prigioniero: lasciare l. la capra a pascolare nel prato; lasciar l ...
Leggi Tutto
roulette
〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo [...] la parete della bacinella: allorché la sua forza centrifuga si esaurisce, essa rimbalza sul disco rotante e, a causa della inclinazione periferica di questo, finisce inevitabilmente la sua corsa entro una delle 37 vaschette, determinando così la ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] dell’azione penale dettati da motivi che non toccano definitivamente il merito dell’imputazione (per es., quando vi sia una causa estintiva del reato: morte del reo, amnistia, ecc., o quando l’azione penale sia impedita, per es. per mancanza di ...
Leggi Tutto
macilenza
macilènza s. f. [der. di macilento]. – 1. L’essere emaciato, magrezza estrema. 2. In bachicoltura, malattia (detta anche gattina) in seguito alla quale i bachi sembrano rimpicciolire a causa [...] dello svuotamento dell’intestino e del consumo del corpo adiposo ...
Leggi Tutto
intanto
avv. [da in tanto]. – In questo o in quello stesso tempo: tu prepàrati a uscire, io i. finisco di scrivere la lettera; seguito da che: i. che s’aspetta, non si potrebbe bere qualcosa? Ha spesso [...] i. fa ciò che gli pare; l’avrai fatto senza pensarci, ma i. il guaio l’hai combinato; dica ciò che vuole, i. la causa l’ho vinta io. Preceduto da e, introduce di solito una constatazione amara, il riconoscimento di un fatto spiacevole: e i. noi siamo ...
Leggi Tutto
telecinesi
telecinèṡi s. f. [comp. di tele- e cinesi]. – Presunto fenomeno studiato dalla metapsichica, per il quale si osserverebbe il movimento di oggetti senza apparente relazione o contatto con agenti [...] fisici noti (per es., l’improvviso spostamento, senza causa visibile, di un tavolino durante una seduta medianica). ...
Leggi Tutto
antimicina
s. f. [comp. di anti-1 e -micina]. – Antibiotico isolato da streptomiceti, capace di inibire l’attività vitale di agenti patogeni per le piante, e in partic. di un fungo parassita che causa [...] la ticchiolatura delle mele e delle pere ...
Leggi Tutto
palinsesto
palinsèsto (raro palimpsèsto) s. m. [dal lat. palimpsestus, gr. παλίμψηστος «raschiato di nuovo», comp. di πάλιν «di nuovo» e ψάω «raschiare»]. – 1. Manoscritto antico, su papiro o, più frequentemente, [...] , soprattutto per la rarità della pergamena, in età medievale nei grandi centri scrittorî (per es., a Bobbio), è stata causa della perdita di opere di grande valore, anche se la lettura, almeno parziale, della scrittura sottostante dei palinsesti è ...
Leggi Tutto
continenza
continènza s. f. [dal lat. continentia, der. di contineri, continere; v. continente1]. – 1. Moderazione nel soddisfacimento dei bisogni materiali e dei piaceri; in teologia, il grado iniziale [...] c. di uno sfintere (v. continente1). 3. Il contenere in sé. In diritto, c. di cause, situazione giuridica che si verifica quando due cause presentano comuni i soggetti e identico l’oggetto sotto l’aspetto qualitativo, differendo soltanto dal punto di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...