privativo
agg. [dal lat. tardo privativus, der. di privare «privare»]. – 1. a. Che priva, che ha facoltà, potere di privare: pene p. della libertà personale; che causa privazione, mancanza, carenza: [...] l’avarizia per sé è p., rigida ed inerte (Bacchelli). b. In linguistica, detto di elemento che, in composizione con un termine, indica negazione o assenza del concetto espresso da questo termine: per es., ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] ha un incarico pubblico o non esercita particolari funzioni o sia comunque considerata come singolo cittadino: anche ai p. è consentito muovere causa contro lo stato; l’azienda è gestita da un p.; è un negozio all’ingrosso che non vende a privati. In ...
Leggi Tutto
isolato
iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per [...] i varî sign. particolari, v. isolare): un casolare i.; luogo i., solitario, non frequentato; a causa dell’alluvione, molti paesi sono rimasti isolati; per lavori alla linea abbiamo avuto il telefono i. tutta la giornata. Di persone: vivere i., ...
Leggi Tutto
valanga
s. f. [voce di origine preindoeur.]. – 1. a. In geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, da una zona, o nicchia, detta «di raccolta» o «di distacco» a una zona [...] «di deposito» (dove si forma il cono della v.), quando, per una causa improvvisa (vibrazioni dovute al vento, a rumori, ecc.), viene a rompersi l’equilibrio in cui la massa si trovava. Si distingue un tipo di valanga formato da neve fresca, asciutta, ...
Leggi Tutto
crumiro
s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, [...] e atti di banditismo]. – 1. (f. -a) Epiteto ingiurioso dato a quei lavoratori che, in occasione di scioperi, o non fanno causa comune con gli scioperanti o accettano di sostituirli, favorendo così i datori di lavoro: quei lavoratori che di lì a non ...
Leggi Tutto
paleolatitudine
paleolatitùdine s. f. [comp. di paleo- e latitudine]. – In paleogeografia, la latitudine di un punto o, più genericam., di una regione della Terra in una data era geologica; può differire [...] di molto dalla latitudine attuale, a causa degli spostamenti relativi dei continenti e della crosta terrestre nel suo complesso. ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] , la produzione, il commercio e la detenzione delle sostanze considerate stupefacenti: frequentemente modificate a causa della estrema complessità del fenomeno della tossicodipendenza, tali norme distinguono fondamentalmente le attività connesse al ...
Leggi Tutto
dispiacere2
dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, [...] solo apparente) un giudizio favorevole: lo spettacolo non m’è dispiaciuto; ha un visetto che non dispiace. 2. Essere causa di dolore, molestia, sdegno, disappunto e sim.: mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono; questo mi ...
Leggi Tutto
spaziotemporale
(o spàzio-temporale) agg. [comp. di spazi(ale) e temporale1]. – Che si riferisce allo spazio e al tempo: coordinate s., le coordinate di un punto nello spaziotempo; continuo s., lo stesso [...] compiere la luce nell’intervallo temporale che intercorre tra gli eventi, questi non possono avere tra loro una relazione di causa-effetto ed esiste un riferimento nel quale i due eventi avvengono nello stesso istante in punti spaziali diversi, per ...
Leggi Tutto
viabilita
viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis «praticabile, che permette facile passaggio», der. di via «via2», viare «andare»]. – 1. Praticabilità, possibilità di transito [...] per una o più strade pubbliche: a causa della recente alluvione, la v. della zona è stata interrotta in più punti; ripristinare la v. di un valico. 2. Il complesso delle vie che formano la rete stradale urbana ed extraurbana di un territorio più o ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...