modellistica
modellìstica s. f. [dall’agg. modellistico]. – In genere, l’arte, la tecnica, l’attività intesa alla realizzazione e allo studio di modelli, sia quelli costruiti a scopo sperimentale sia [...] , in modo da consentirne la traduzione in termini matematici; è così possibile, tramite lo stabilirsi di relazioni causa-effetto, descrivere il comportamento di sistemi anche molto complessi in risposta a perturbazioni di varia natura: per es ...
Leggi Tutto
ascrivere
ascrìvere v. tr. [dal lat. adscribĕre, comp. di ad- e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. non com. Annoverare, inserire in un gruppo, in una serie e sim.: a. fra i soci; a. qualcuno [...] a qualcuno o di qualcuno (con pronome pers.: devo ascriverti a lode, o più comunem. devo ascrivere a tua lode); non so a quale causa a. questo improvviso cambiamento. ◆ Part. pass. ascritto, anche come agg., con accezioni partic. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
allessatura
s. f. [der. di allessare]. – 1. non com. Lessatura. 2. In agraria, malattia di un organo vegetale che appare imbrunito e rammollito (come se fosse stato scottato) in seguito all’azione di [...] un parassita o per altra causa. Si dicono allessati i raspi dei grappoli della vite attaccati dalla peronospora larvata, come pure i culmi del grano colpiti da gelo nella fase erbacea. ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] dorsale. 2. Con sign. più tecnici (in alcuni dei quali è sinon. di deflessione): a. In fisica, spostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo mobile da una sua ben determinata traiettoria: d. di elettroni ad opera di campi elettrici o magnetici ...
Leggi Tutto
priorita
priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris «precedente»]. – 1. Anteriorità, antecedenza nei confronti di altro, o di altri: rivendicare la p. di un’invenzione; [...] dal primo autore che ha descritto il genere o la specie. 2. a. Il venire prima di altro o di altri, a causa dell’importanza, del grado, della dignità; il possedere un valore fondamentale, o superiore rispetto ad altro: riconoscere, ribadire la p. dei ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano [...] il radar in avaria ...
Leggi Tutto
cross examination
‹kròs iġ∫äminèišën› locuz. ingl. (propr. «esame incrociato»), usata in ital. come s. f. – Nel processo penale, interrogatorio di un testimone condotto prima dalla parte che lo ha chiamato [...] in causa (esame diretto) e poi dalla parte avversa (controesame); l’istituto, tipico del sistema processuale accusatorio angloamericano, è stato introdotto anche in quello italiano. ...
Leggi Tutto
insorgente
insorgènte (ant. insurgènte) agg. e s. m. [part. pres. di insorgere]. – 1. agg. Che insorge, che comincia a manifestarsi (in questa accezione, conserva per lo più il suo valore verbale): il [...] progetto è stato modificato, a causa di nuove, insorgenti difficoltà; sintomi morbosi appena insorgenti. 2. a. agg. Che si solleva, che si ribella contro un’autorità o contro un oppressore: gli italiani ..., o cospiranti o insorgenti o combattenti, ...
Leggi Tutto
malinteso
malintéso (ant. 'mal intéso') agg. e s. m. [comp. di male1 e inteso, part. pass. di intendere; il sign. 2 sul modello del fr. malentendu]. – 1. agg. Non inteso bene; non interpretato o giudicato [...] il mondo quasi (Dante). 2. s. m. Equivoco derivante dall’aver mal compreso o male interpretato parole o atti altrui, che è spesso causa di risentimenti o litigi: è stato solo un m.; si è trattato di un m.; voglio chiarire questo stupido malinteso. ...
Leggi Tutto
habeas corpus
〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata [...] Corpus Act) che sancisce il principio dell’inviolabilità personale, secondo cui l’imputato ha diritto di conoscere la causa del suo arresto, e dev’essere immediatamente tradotto davanti al competente magistrato, il quale deve metterlo in libertà ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...