espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] in uno sferoide con raggio medio minore di quello attuale, al quale si sarebbe poi portata espandendosi a causa della diminuzione della costante della gravitazione, che sarebbe tuttora in corso; tale teoria costituisce un’alternativa alla teoria ...
Leggi Tutto
disonorevole
diṡonorévole agg. [der. di disonorare]. – Che fa disonore, che è causa di disonore: azione d.; una fuga disonorevole. ◆ Avv. diṡonorevolménte, con disonore, in modo da perdere l’onore o [...] privare dell’onore: comportarsi, fuggire disonorevolmente; fu disonorevolmente degradato ...
Leggi Tutto
cognitore
cognitóre s. m. [dal lat. cognĭtor -oris, der. di cognoscĕre «conoscere»], ant. – 1. Conoscitore. 2. Chi prende o ha diritto di prendere cognizione d’una causa o controversia: c. delle differenze [...] tra gli altri Principi (Guicciardini) ...
Leggi Tutto
ferrofluidodinamica
ferrofluidodinàmica s. f. [comp. di ferro e fluidodinamica]. – Disciplina (detta anche ferroidrodinamica) che studia il comportamento dei fluidi fortemente magnetizzabili in presenza [...] di un campo magnetico. A differenza della magnetofluidodinamica, che studia gli effetti magnetici determinantisi nei fluidi a causa del moto, si occupa dei fenomeni connessi alle proprietà magnetiche intrinseche del fluido. ...
Leggi Tutto
malessere
malèssere (meno com. 'mal èssere') s. m. – Stato di vaga sofferenza e di leggera indisposizione fisica, che, per la sua stessa natura, per il sopraggiungere improvviso e privo di una causa [...] apparente, provoca in genere un senso di prostrazione e di inquietudine interna: avere, sentire, avvertire, accusare un m., un lieve m., un inspiegabile m.; essere in preda a uno strano m.; camminando ...
Leggi Tutto
scriminante
agg. e s. f. [part. pres. di scriminare]. – Nella dottrina del diritto penale e nel linguaggio forense, causa s. (o assol. scriminante, s. f.), elemento che costituisce motivo di non punibilità. ...
Leggi Tutto
guizzare
v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – 1. Dei pesci, muoversi dimenandosi a scatti e torcendosi, anche fuori dell’acqua o schizzando di mano: i pesci rossi guizzavano nella vasca; ho afferrato [...] , argomentazioni e sim., altrui. b. Nel linguaggio marin., volgersi repentinamente della prua a dritta o a sinistra, a causa, generalmente, di mare agitato o grosso nei settori poppieri (anche, meno com., guinare). 3. tr., ant. Scuotere, vibrare ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] della Repubblica. 4. fig. Principale, fondamentale: il suo p. pensiero è la famiglia; il tuo p. dovere, per ora, è lo studio; la causa p. di tutti i suoi guai è stata la sua sfrenata ambizione; con sign. simile, materia p. e materie p. (v. materia, n ...
Leggi Tutto
piatire
v. intr. [der. di piato] (io piatisco, tu piatisci, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Contendere in giudizio, trattare una causa come giudice o avvocato, o sostenere le proprie ragioni contro un [...] avversario. Per estens., discutere, litigare, far questione con qualcuno: presuppognamo che così sia, ché non intendo di piatir con voi, che mi vincereste (Boccaccio). 2. Lamentarsi con tono querulo, fastidioso: ...
Leggi Tutto
radioastronomia
radioastronomìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e astronomia]. – Settore dell’astronomia che studia le radioonde emesse da alcuni corpi celesti (radiosorgenti), le quali, raccolte [...] dalla ionosfera); la radioastronomia permette di estendere le osservazioni astronomiche a regioni non esplorabili otticamente a causa della materia interstellare diffusa nello spazio (dalla quale i radiosegnali sono poco assorbiti) e ha condotto ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...