riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] quando, dopo una sentenza istruttoria di proscioglimento, emergano nuove prove a carico dell’imputato prosciolto e non intervenga una causa di estinzione del reato. In alcune locuz. marin. indica la ripresa della libera attività dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] aumento dei prezzi verificatosi in seguito alle grandi scoperte geografiche, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, a causa dell’improvvisa abbondanza di metalli preziosi e della svalutazione della moneta, e che colpì in primo luogo la ...
Leggi Tutto
artrosi
artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] inizio insidioso, lenta evoluzione, tendenza a coinvolgere altre articolazioni e, in qualche misura, l’intero sistema articolare; è spesso causa di dolori locali o anche, nel caso di artrosi vertebrali, irradiati lungo i nervi degli arti o del tronco ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] a un gerundio: Però pur va, e in andando ascolta (Dante). 2. Altre relazioni espresse frequentemente dalla preposizione: a. Causa: gioire, tremare nel pensiero di qualche cosa; esultare nella vendetta. b. Fine, scopo: dare in dono, in prestito, in ...
Leggi Tutto
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] , il baco che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer del mondo al momento del passaggio dal 1999 al 2000, a causa di un supposto errore che avrebbe impedito la transizione da una numerazione all’altra. ◆ Dim. bachino, bacolino, bacherèllo; pegg ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] In algebra, c. di un monomio, o di un polinomio, numero che moltiplica il monomio o il polinomio. b. Più in generale, nella matematica e nelle sue applicazioni, una grandezza, dimensionata o adimensionata, ...
Leggi Tutto
inabile
inàbile agg. [dal lat. inhabĭlis, propr. «non maneggevole», comp. di in-2 e habĭlis (v. abile)]. – 1. Non abile, privo delle qualità richieste per un determinato fine: essere i. alle fatiche, [...] ). Nelle assicurazioni sociali e nell’infortunistica, i. al lavoro, che, o chi, a seguito di infortunio per causa violenta in occasione di lavoro, abbia perduto, parzialmente o assolutamente, temporaneamente o permanentemente, l’attitudine ad esso. 2 ...
Leggi Tutto
scottante
agg. [part. pres. di scottare]. – 1. Che scotta, che brucia: dopo di aver passato dolcemente la sua mano sulla mia fronte scottante (Svevo). 2. In senso fig.: a. Che causa irritazione, umiliazione, [...] vergogna, dolore e sim.: un’offesa s.; parole aspre e s.; severo, sferzante: un giudizio, una critica scottante. b. Che è fonte di grande preoccupazione per la gravità e l’urgenza che lo caratterizza, ...
Leggi Tutto
mitridatismo
s. m. [dal nome del re Mitridate (v. la voce prec.) che, secondo la leggenda, sarebbe divenuto refrattario all’azione dei veleni ingerendone dosi progressivamente crescenti]. – In medicina, [...] crescenti: è fenomeno che si verifica quasi esclusivamente quando il veleno viene somministrato per via orale, grazie a un meccanismo individuabile essenzialmente in un diminuito assorbimento intestinale nei confronti della sostanza tossica in causa. ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] e che si muove rispetto al Sole alla velocità di circa 20 km/s, tra i quali si crea, a causa della loro incompenetrabilità, una superficie di separazione (discontinuità) detta eliopausa (v. eliopausa, nel sign. 1) e che costituirebbe il confine ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...