consolare2
consolare2 v. tr. [lat. consōlare e consōlari, comp. di con- e solari «confortare»] (io consólo, ecc.). – 1. Confortare una persona, recarle sollievo in una pena morale, lenirne il dolore: [...] spirituale; Il Dio che atterra e suscita, Che affanna e che consola (Manzoni); seguito dalla prep. di che specifica la causa dell’afflizione: c. qualcuno di una perdita, d’una disgrazia. Con compl. oggetto di cosa, alleviare: c. il pianto; un ...
Leggi Tutto
magnetopolarita
magnetopolarità s. f. [comp. di magneto- e polarità]. – In geofisica, fenomeno caratteristico di rocce o masse di minerali ferrosi che, per una causa qualunque, abbiano acquistata un’intensa [...] magnetizzazione permanente, per cui presentano una ben evidente polarità magnetica ...
Leggi Tutto
cioccolatomania
s. f. (scherz.) Passione smodata per la cioccolata. ◆ Il cioccolato è per molti un amore virtuale: desiderato ma rifiutato, assaporato ma condannato. Eppure sempre trasgressivamente presente. [...] . La terapeuta (e così diventano quattro) fa di tutto, senza peraltro riuscirci, per tirar fuori dalle signore la causa scatenante della loro pericolosa passione. In realtà sarà la dottoressa a confessarsi, rivelando strane cose… (Alessandra Rota ...
Leggi Tutto
patrocinio
patrocìnio s. m. [dal lat. patrocinium, der. di patronus «patrono», sul modello di tirocinium, lenocinium, ecc.]. – 1. Protezione, difesa, spec. quella che il patrono romano concedeva al suo [...] di san Crispino. 2. Nel linguaggio giur., difesa, assistenza e rappresentanza in giudizio: assumere il p. di una causa; gratuito p., gratuita difesa giudiziaria civile (le cui origini risalgono a un istituto medievale attestato in varî paesi europei ...
Leggi Tutto
impraticabile
impraticàbile agg. [der. di praticare, col pref. in-2]. – Che non si può praticare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. Di luogo, dove non si può andare, per cui non si può passare, [...] i.; la strada era diventata i. per alcune frane; la pioggia ha reso i. il campo da gioco; un porto i. a causa dei ghiacci; anticam., anche di mare o oceano, con il senso di innavigabile. Nelle costruzioni civili, di struttura orizzontale (solaio ...
Leggi Tutto
patronato
s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] , trasferite ora agli enti locali. 3. Nel diritto canonico, privilegio legale che compete ai fondatori di chiese, cappelle o benefici, o ai loro aventi causa, e che si concreta soprattutto in un diritto di collazione di un ufficio ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
reumatoide
reumatòide agg. e s. m. [comp. del gr. ῥεῦμα -ματος «reuma» e -oide]. – 1. agg. In medicina, artrite r., poliartrite cronica non suppurativa, da causa sconosciuta, caratterizzata dal decorso [...] progressivo, con fasi di remissione e di esacerbazione, a evoluzione in anchilosi fibrosa e deformazione delle articolazioni interessate, spesso accompagnata da interessamento delle condizioni generali ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] sì. Il più delle volte però le sue decisioni prese prima della malattia sono generiche e allora viene chiamato in causa il tutore». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 16, Cronache) • Il presidente uscente, Francesco D’ ...
Leggi Tutto
arrossamento
arrossaménto s. m. [der. di arrossare]. – 1. L’arrossare e più comunem. l’arrossarsi: a. della pelle; l’a. delle palpebre. 2. Accezioni specifiche: a. In botanica, colorazione più o meno [...] azzurro-violette della sua luce. In astrofisica, tale fenomeno si ha per gli astri vicini (Luna e pianeti) a causa della diffusione selettiva dell’atmosfera terrestre (a. atmosferico) e, per oggetti stellari, anche dall’analoga diffusione a opera ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. [...] detto per la sua vasta dottrina. Meno com. di cose concrete e materiali: opera, monumento mirabile. 2. Che è causa di meraviglia, di stupore, perché grande, straordinario, fuori del comune, o perché strano, inusitato: parvemi sentire un m. tremore ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...