magio
màgio s. m. – Ciascuno dei tre re magi (v. magi): è forma di sing. ricavata popolarmente dal plur. magi per costituire un paradigma distinto da quello di mago (pl. maghi), a causa della divergenza [...] semantica istituitasi tra magi e maghi, sentiti ormai come due unità lessicali distinte ...
Leggi Tutto
debancarizzazione
s. f. Progressiva privazione di una sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Per [Giulio] Tremonti la «debancarizzazione» del Sud è la prova della debolezza del sistema bancario [...] • «L’attuale debancarizzazione del Mezzogiorno - aggiunge [Giulio Tremonti] - è tanto sintomatica quanto problematica ed è insieme una causa e una prova della crisi». (Felice de Sanctis, Gazzetta del Mezzogiorno, 14 settembre 2004, p. 6, Puglia & ...
Leggi Tutto
fecaloma
fecalòma s. m. [der. di fecale, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, ammasso di feci, duro e voluminoso, che si forma, per stitichezza, negli ultimi tratti dell’intestino crasso [...] e che, talvolta, può essere causa di occlusione intestinale e richiedere l’asportazione chirurgica. ...
Leggi Tutto
sconosciuto
agg. [part. pass. di sconoscere]. – 1. Che non si conosce; che non si è mai visto e conosciuto prima: genti, terre s.; andare in un paese s.; una persona s.; un parente s.; ignoto, oscuro, [...] : provò una sensazione s.; fu una rivelazione di sentimenti ancora sconosciuti (Manzoni); non (ancora) individuato o identificato: la causa della sua malattia è ancora s.; l’autore della rapina è rimasto sconosciuto. Frequente come sost.: si è ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista [...] parte dell’avvocatura dello stato; a. della Chiesa (a. concistoriale, a. rotale), quello che assiste le parti nelle cause di competenza ecclesiastica. 2. estens. Difensore, intercessore, protettore: noi abbiamo appo ’l Padre per a. nostro Jesù Cristo ...
Leggi Tutto
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] l’antibiotico verrebbe prodotto soprattutto in gravidanza e sarebbe particolarmente attivo contro l’Escherichia coli, un batterio spesso causa di queste infezioni. (Corriere della sera, 5 maggio 1998, p. 2) • Sarebbe un particolare gruppo di proteine ...
Leggi Tutto
impietrire
(ant. impetrire) v. tr. e intr. [der. di pietra] (io impietrisco, tu impietrisci, ecc.) . – 1. tr. Convertire in pietra, pietrificare: la Medusa impietriva chiunque la guardasse; per estens., [...] come pietra: pochi ossami impietriti (Leopardi); e fig.: cuori impietriti dall’egoismo; sembrare impietrito, rimanere come impietrito, rigidamente immobile e attonito, quasi insensibile, a causa di un grande e improvviso dolore o stupore o spavento. ...
Leggi Tutto
straripare
v. intr. [der. del lat. ripa «riva», col pref. stra-] (aus. essere o avere). – 1. Con riferimento a corsi (e anche a specchi) d’acqua in piena, traboccare sopra le rive o gli argini: a causa [...] delle abbondanti e insistenti piogge, molti fiumi sono straripati (o hanno straripato); il Po ha straripato in più punti; anche, talora, con riferimento a recipiente, o contenitore da cui esca il liquido ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] , non so che, non so come, non so dove, non so quando, non so perché) che accennano a persona, cosa, modo, luogo, tempo, causa, lasciandoli indeterminati; analogam., e non so chi altro, e non so che altro, e non so dove altro (o chi, che cosa, dove ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...