elastoressi
elastorèssi s. f. [comp. di elasto- e -ressi]. – Nel linguaggio medico, ipoplasia e fragilità del tessuto elastico, causa di sfiancamento di pareti vasali, flaccidità della pelle, ecc. ...
Leggi Tutto
prepositivo
prepoṡitivo agg. [dal lat. tardo praepositivus, der. di praeponĕre, part. pass. praeposĭtus (v. preposito)]. – Che viene preposto; in partic., in grammatica, detto di parti del discorso che [...] normalmente si prepongono ad altre: articolo p., che precede il nome; più com., di preposizione, locuzioni p., o con funzione p., quelle usate come preposizioni (per es.: «a causa di», «in relazione a», «per conto di», ecc.). ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] di quella di un’altra grandezza periodica omogenea con essa, assunta come fondamentale e spesso derivante da questa, per es., a causa di fenomeni non lineari. b. In acustica, lo stesso che suono armonico. 3. A. chimica (o a gas): antica denominazione ...
Leggi Tutto
anisoiconia
aniṡoiconìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. εἰκών «immagine»]. – In oculistica, la percezione di immagini differenti di uno stesso oggetto, che si formano sulle due retine di forma o grandezza [...] ineguale; può essere causa di cefalea, vertigini, ecc. ...
Leggi Tutto
impeto
ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] moto: scagliare, scagliarsi con i.; percuotere con i.; assalire con i., con grande impeto. Nella fisica medievale antiaristotelica, la causa prossima del moto di un corpo; in partic., teoria dell’i., quella che spiega l’accelerazione di un mobile con ...
Leggi Tutto
favilla
s. f. [lat. favilla]. – 1. a. Frammento minutissimo di materia incandescente che si leva dal fuoco, o da un corpo metallico rovente percosso con forza, e si spegne subito: le f. di un tizzone; [...] . in espressioni fig.: da una f. può nascere un grande incendio; Poca f. gran fiamma seconda (Dante); quindi, minima causa da cui possono svilupparsi disordini o violente passioni: la f. dell’odio, della discordia. Con altro senso fig., piccolissima ...
Leggi Tutto
ossessione
ossessióne s. f. [dal lat. obsessio -onis «assedio, occupazione», der. di obsidere «assediare»]. – 1. non com. Stato, condizione di chi è indemoniato. 2. In psichiatria, fenomeno patologico [...] riesco a liberarmi dall’o. degli esami; ho l’o. della consegna del lavoro, di questa cambiale da pagare. Anche, la causa stessa che procura tale stato di angoscia o di molestia: che o. tutti questi rumori!; spegni la radio: questa pubblicità è una ...
Leggi Tutto
rivoluzionario
rivoluzionàrio agg. [der. di rivoluzione]. – 1. a. Di rivoluzione, che costituisce o tende ad attuare una rivoluzione politica e sociale: lotte, guerre r.; movimenti, moti, atti r.; governo [...] ; tribunale r., tribunale straordinario che opera durante una rivoluzione. b. Che combatte, o è impegnato, per una causa rivoluzionaria; che fa, che vuole la rivoluzione: uomini r.; partito r.; idee rivoluzionarie. Anche sostantivato, una riunione ...
Leggi Tutto
inguaiare
v. tr. [voce di origine napol., der. di guaio] (io inguàio, ecc.), fam. – Mettere nei guai, in gravi difficoltà: quella donna m’ha inguaiato (anche, per es., col far innamorare); i. una ragazza, [...] metterla incinta; nel rifl., mettersi nei guai: se non perde il vizio del gioco, finirà per inguaiarsi. ◆ Part. pass. inguaiato, anche come agg.: essere, trovarsi inguaiato a causa dei debiti. ...
Leggi Tutto
ossessivo
agg. [der. di ossesso, ossessione]. – Che ha carattere di ossessione, o che è causa di uno stato di ossessione (nel sign. patologico della parola e anche nel sign. estens.): psiconevrosi o.; [...] nevrosi o.; idee, immagini, impulsi, tic, visioni, rumori o.; è un pensiero che mi perseguita con una o. insistenza. Riferito a persona, che soffre di nevrosi ossessiva: nevrotico o. (anche come sost., ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...