errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] storicamente esistente; e. di diritto, ignoranza e falsa rappresentazione di una norma giuridica; e. giudiziario, in una causa penale, erronea affermazione di colpevolezza nei riguardi di un imputato innocente; per l’e. ostativo, nel diritto civile ...
Leggi Tutto
spallato
agg. [variante di sballato, formata su palla1]. – Di nessun valore, campato in aria, senza fondamento: un affare s.; è una tesi s.; difendere una causa s.; ha delle idee spallate. ...
Leggi Tutto
disertare
diṡertare v. tr. e intr. [lat. *desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»] (io diṡèrto, ecc.; part. pass. diṡertato, ant. diṡèrto). – 1. tr. letter. a. Devastare, guastare, [...] 1): alcuni soldati (o marinai) hanno disertato; interi reparti disertavano dalle file inviate al fronte (o disertavano passando al nemico). In usi fig., abbandonare una causa, un partito politico e sim., o anche esimersi dal compimento di un obbligo. ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] lo stato in cui una cosa o una persona è nel momento in cui qualcuno sopravviene (e che può essere o no causa di sorpresa): ho trovato la banca ancora aperta; t. la porta chiusa, la finestra spalancata, la cassaforte forzata; t. tutto in ordine ...
Leggi Tutto
disertore
diṡertóre s. m. (f. -trice, raro) [dal lat. desertor -oris, der. di deserĕre «abbandonare»]. – Soldato che in pace o in guerra abbandona il suo reparto o non vi rientra (dopo un permesso, una [...] prescritto di 15 giorni, fu dichiarato disertore. Per estens. e fig., chiunque abbandona un posto di responsabilità, un incarico, un partito, una causa, ecc., o, scherz., chi manca a un appuntamento o a una riunione o se ne va via alla chetichella. ...
Leggi Tutto
preoccupazione
preoccupazióne s. f. [dal lat. praeoccupatio -onis, der. di praeoccupare «preoccupare»]. – 1. In senso proprio, raro e ant., occupazione di un posto fatta prima di altri; fig., affermazione, [...] le p.; le p. della vita lo hanno fatto invecchiare precocemente; e con riferimento a persona o cosa che è l’oggetto, la causa di tale pensiero, spec. in usi predicativi: quel ragazzo è una continua p. per i suoi genitori; l’azienda è per lui ormai ...
Leggi Tutto
scomodare
v. tr. e intr. [der. di comodo2 (e, nell’uso intr., di comodare), col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. tr. a. Disturbare, incomodare, causare un disagio, un fastidio, una fatica o una perdita [...] una questione così banale; e assol.: accetto volentieri l’invito, ma non vorrei s.; anche fig., tirare in ballo, chiamare in causa senza necessità persone celebri e autorevoli: non c’è bisogno di s. Kant per dimostrare un fatto così evidente. b. rifl ...
Leggi Tutto
scomodo2
scòmodo2 s. m. [der. di scomodare]. – Fatto, situazione che costituisce un fastidio o una difficoltà, che causa disagio, disturbo o molestia: mi fa s. pagare in contanti; se non ti è di s., [...] preferirei che venissi tu da me; talvolta con riferimento a prestazioni professionali (più com. incomodo): mi dica quanto le debbo per il suo s.; potrei pagargli lo s. e rimandarlo (E. Cecchi) ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] più importanti sono le e. cromosferiche (più propr. chiamate brillamenti solari) che provocano sulla Terra, a causa delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari che emettono, importanti effetti geofisici (tempeste magnetiche, aurore polari, ecc ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] , generalmente di bassa quota, che presenta variazioni continue sia di direzione sia di intensità, principalmente a causa della configurazione del suolo. Per v. ciclonico, anticiclonico, ciclostrofico, geostrofico, ecc., v. ai singoli aggettivi. b ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio,...
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una cosa è. Il rapporto della c. all’effetto...